polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'architettura della cappella marchionale nella chiesa di San Giovanni di Saluzzo: analisi delle murature e della stratigrafia storica = The architecture of the marquis chapel in the church of San Giovanni di Saluzzo: analysis of the masonry and historical stratigraphy

Camilla Cavallero

L'architettura della cappella marchionale nella chiesa di San Giovanni di Saluzzo: analisi delle murature e della stratigrafia storica = The architecture of the marquis chapel in the church of San Giovanni di Saluzzo: analysis of the masonry and historical stratigraphy.

Rel. Silvia Beltramo, Ilaria Papa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Luglio 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (89MB)
Abstract:

La tesi approfondisce lo studio e l'analisi della cappella marchionale all'interno della chiesa di San Giovanni di Saluzzo. Il lavoro si inserisce nel percorso di ricerca già avviato su questo edificio nell'ambito di progetti di ricerca "La chiesa di San Giovanni e la cappella dei marchesi di Saluzzo: materiali, tecniche e geometrie di un cantiere medievale. Studi preliminari al cantiere di restauro", (2010-2014, Polito, referente scientifica S. Beltramo) e il progetto internazionale "La città medievale. La città dei frati | Medieval city. City of the friars" (Polito, UniPD). L’obiettivo principale è incrementare la conoscenza e lo studio delle tecniche costruttive storiche e dei materiali impiegati nel cantiere del XV secolo, applicando la stessa metodologia di indagine affinata per lo studio delle murature esterne della cappella (2021-22). L'interno della cappella è da una architettura di linguaggio gotico, definita da pareti murarie lisce, da due grandi nicchie e da un complesso apparato decorativo. L'indagine svolta si è concentrata sulle tre specchiature prive di decorazioni, recentemente oggetto di un intervento di ripulitura. Su queste è stata condotta un’analisi delle murature attraverso un rilievo critico relativo alle tecniche costruttive, alla posa in opera e alle finiture dei materiali. La definizione di un supporto grafico adatto alla lettura è stata parte integrante del lavoro della tesi permettendo di definire delle ortofoto di dettaglio che hanno permesso di aggiornare i dati metrici già esistenti. L'analisi e il rilievo diretto concio per concio nelle parti raggiungibili, unito allo studio dei giunti di malta, ha permesso di acquisire un livello di dettaglio. I dati acquisiti dal rilievo diretto sono stati organizzati in tabelle di sintesi e elaborati graficamente attraverso una restituzione che ha consentito di evidenziare alcuni tematismi di indagine. I risultati evidenziano alcune corrispondenze con quanto emerso dalle analisi esterne e contribuiscono a una comprensione più approfondita dell’architettura della cappella, offrendo indicazioni utili anche per eventuali interventi di restauro.

Relatori: Silvia Beltramo, Ilaria Papa
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 127
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36674
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)