polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Retrofit degli edifici unifamiliari: impatto delle detrazioni fiscali nella riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Studio di sei casi applicativi. = Retrofit of single-family buildings: impact of tax deductions on the redevelopment of Italian housing stock. Study of six application cases.

Arianna Ledda

Retrofit degli edifici unifamiliari: impatto delle detrazioni fiscali nella riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. Studio di sei casi applicativi. = Retrofit of single-family buildings: impact of tax deductions on the redevelopment of Italian housing stock. Study of six application cases.

Rel. Guido Callegari, Manuela Rebaudengo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (63MB)
Abstract:

Il settore edilizio è responsabile di una quota significativa dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra a livello globale. In Italia, il 55,5% del patrimonio edilizio residenziale è stato realizzato precedentemente all’introduzione delle normative sull’efficienza energetica degli edifici, risultando inefficiente ed energivoro, e spesso inadeguato alle esigenze abitative contemporanee. La riqualificazione del patrimonio residenziale rappresenta, dunque, una delle principali tappe per il raggiungimento della neutralità climatica. L’elaborato analizza il ruolo delle detrazioni fiscali nel sostegno al processo del retrofit energetico degli edifici unifamiliari, la tipologia edilizia più diffusa nel territorio italiano. L’indagine si sofferma sugli impatti tecnologico-costruttivi, economici ed energetici degli interventi realizzati attraverso le agevolazioni del Bonus Ristrutturazione 50%, l’Ecobonus 65% e il Superbonus 110%. È stata svolta un’analisi comparativa di sei casi studio italiani, attraverso il confronto tra lo stato originario e il post intervento. In particolare, gli aspetti indagati sono relativi agli approcci tecnologici e costruttivi, ai costi dell’investimento e all’impatto del retrofit sui consumi energetici. Questa indagine è stata svolta mediante la raccolta dei materiali di progetto, computi metrici e fatture, rilevazione dei consumi e costi legati alle utenze di luce e gas. L’indisponibilità dei dati ante intervento, legati a queste ultime, è stata colmata effettuando delle stime basate sul documento TABULA, su consumi stimati da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Dai risultati emerge un miglioramento generale delle prestazioni energetiche, con riduzioni significative dei consumi (fino al 61%) e dei costi in bolletta (fino al 78%), soprattutto nei casi che hanno previsto l’integrazione di un impianto fotovoltaico. In alcuni casi si è fatto uso di sistemi di costruzione alternativi (ad esempio facciate ventilate, sistemi di stratificazione a secco), ma prevale l’utilizzo di tecniche costruttive tradizionali. Nella maggioranza dei progetti si è fatto uso di materiali naturali, specialmente nell’isolamento termico e acustico, anche se è ancora limitato. Dal punto di vista economico, nonostante le agevolazioni abbiano sostenuto quote importanti dei costi, il ritorno economico in un’ottica di rivendita non risulta vantaggioso (tempi di ritorno dell’investimento molto lunghi, valore di trasformazione negativo). Tuttavia, il miglioramento percepito in termini di comfort abitativo e di risparmio nelle utenze è ritenuto soddisfacente dai committenti.

Relatori: Guido Callegari, Manuela Rebaudengo
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 91
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36661
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)