
Davide Iorio
Riqualificazione energetica e incentivi fiscali: analisi tecnico-economica di interventi di efficientamento a Torino = Energy retrofit and fiscal incentives: A techno-economic analysis of energy efficiency measures in Turin.
Rel. Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract: |
Il patrimonio edilizio italiano rappresenta oggi uno dei principali punti deboli della transizione energetica: gran parte del tessuto residenziale risulta obsoleto sotto il profilo delle prestazioni termiche e impiantistiche, contribuendo in maniera significativa ai consumi energetici e alle emissioni urbane. In questo contesto, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti rappresenta una delle sfide più urgenti e allo stesso tempo più complesse da affrontare. Né i cittadini, spesso disinformati o scoraggiati, né soprattutto, chi dovrebbe guidare il cambiamento, la politica e le istituzioni, sembrano volerci fare troppa attenzione. Di fronte a questa passività, mi sono chiesto: cosa può fare un comune cittadino? Non un grande investitore, non un ente pubblico, ma un singolo cittadino proprietario di un appartamento, che magari vuole migliorare la propria casa, risparmiare energia, ridurre le emissioni, limitandosi a interventi compatibili con un'azione individuale o quasi, e senza dover necessariamente attendere decisioni collettive. Questa tesi dunque, propone un'analisi tecnico-economica di alcuni interventi di riqualificazione energetica applicati a quattro appartamenti torinesi, scelti come casi studio rappresentativi dell’ipotesi più comune e ricorrente nel contesto torinese. Gli interventi selezionati sono stati organizzati in due fasi: nella prima si analizzano quelli facilmente attuabili dal singolo proprietario, come l’insufflaggio delle pareti, la sostituzione dei serramenti e l’installazione della ventilazione; nella seconda si introduce la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, per indagare gli effetti di un intervento più completo e profondo. La tesi si articola quindi in un percorso che parte dal quadro normativo e dagli strumenti fiscali oggi disponibili in Italia, sviluppandosi poi attraverso una simulazione tecnico-economica dei quattro casi studio scelti. Vengono analizzati i costi, i risparmi in bolletta, il miglioramento delle prestazioni energetiche e delle classi APE, l’impatto ambientale in termini di CO₂ e l’incremento del valore immobiliare, il tutto valutato alla luce degli incentivi disponibili. L’obiettivo è quindi fornire un quadro chiaro e concreto di cosa comporti oggi riqualificare energeticamente un appartamento in un contesto urbano, valutandone la reale sostenibilità economica e l’efficacia energetica, a partire da condizioni abitative comuni e da strumenti attualmente disponibili per un cittadino comune, con l’intento di mettere in luce eventuali criticità e possibili risvolti futuri e soluzioni operative. |
---|---|
Relatori: | Manuela Rebaudengo, Enrico Fabrizio |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 91 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36659 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |