polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Abitare il tardo eclettismo. Ville e villini nell'isola pedonale della Crocetta, in Torino, tra fine Ottocento e inizio Novecento. = Inhabiting late eclecticism. Villas and small villas in the pedestrian area of Crocetta, in Turin, between the late 19th and early 20th century.

Denise Vitale

Abitare il tardo eclettismo. Ville e villini nell'isola pedonale della Crocetta, in Torino, tra fine Ottocento e inizio Novecento. = Inhabiting late eclecticism. Villas and small villas in the pedestrian area of Crocetta, in Turin, between the late 19th and early 20th century.

Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (90MB)
Abstract:

A cavallo tra XIX e XX secolo, Torino affronta una profonda trasformazione urbana, politica e sociale. La smilitarizzazione della città e la perdita del ruolo di capitale favoriscono l’ascesa di una nuova borghesia imprenditoriale, protagonista della trasformazione residenziale dell’ex piazza d’Armi, oggi isola pedonale della Crocetta. La tesi indaga le ragioni dell’eccezionalità architettonica dell’area, caratterizzata da villini e palazzine tardo-eclettiche, attraverso un percorso storico, urbanistico e tipologico. L’analisi si fonda su fonti archivistiche e documentarie, con schede analitiche degli edifici. Lo studio evidenzia come l’urbanizzazione dell’area sia frutto di processi pianificati e intrecciati, che fanno della Crocetta un esempio emblematico di mediazione tra modernità e tradizione nella Torino di inizio Novecento.

Relatori: Sergio Pace
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 402
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36658
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)