
Cristina Colombo
Architettura sacra e identità collettiva nella ricostruzione post bellica: il caso della Chiesa del SS. Salvatore a Pantelleria.
Rel. Sergio Pace. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (35MB) |
Abstract: |
La presente tesi esplora il ruolo dell’architettura sacra come espressione identitaria, sociale e culturale delle comunità italiane nel secondo dopoguerra, con particolare attenzione al caso della Chiesa del Santissimo Salvatore di Pantelleria distrutta dagli eventi bellici del 1943 e successivamente ricostruita tra il 1947 e il 1959 su progetto di Enrico Del Debbio. Il ruolo dell'architettura sacra in Italia, intrinsecamente legata all'identità geografica e sociale delle comunità, è stato profondamente ridefinito dagli eventi del Secondo Dopoguerra. In un paese duramente provato dal conflitto, la ricostruzione di centinaia di chiese non rappresentò solo una necessità materiale, ma un veicolo per riaffermare il ruolo spirituale e civile della Chiesa. La ricerca analizza il contesto storico-ecclesiale tra la fine del pontificato di Pio XII e il Concilio Vaticano II, momento di rinnovamento liturgico e ridefinizione del rapporto tra Chiesa e società. Il caso studio di Pantelleria, isola fortemente colpita dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, rappresenta un esempio emblematico della ricostruzione di un’identità collettiva attraverso l’architettura sacra. Attraverso l’analisi di fonti d’archivio inedite, la tesi ricostruisce le fasi progettuali dell’edificio originario, inserendole nel più ampio dibattito sull’architettura religiosa del Novecento. Nonostante l'edificio sia stato purtroppo demolito tra il 2002 e il 2011, il suo caso studio offre l'opportunità di comprendere come un progetto di ricostruzione in un contesto insulare peculiare abbia interpretato le complesse istanze del dibattito nazionale sull'architettura sacra post-bellica, riflettendo le tensioni tra innovazione formale, continuità con il genius loci e la volontà di restituire alla comunità un luogo identitario riconoscibile. |
---|---|
Relatori: | Sergio Pace |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 130 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36652 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |