
Chiara Dorato, Letizia Rosso
Oltre la fabbrica: un progetto di riqualificazione delle ex OGM tra innovazione e identità = Beyond the Factory: a redevelopment project of the former OGM site between innovation and identity.
Rel. Giorgio Garzino, Carlo Deregibus. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (137MB) |
Abstract: |
Torino è una città profondamente segnata dal suo passato industriale, oggi impegnata nella ricerca di nuove vocazioni urbane. Tra le numerose aree dismesse in attesa di una nuova identità, questa tesi pone l’attenzione sul caso emblematico delle ex Officine Grandi Motori, un’ex area industriale che aspira ad essere riqualificata per ritrovare una funzione attiva e significativa nel contesto della città contemporanea. Il percorso proposto si articola in due macro sezioni: una prima fase di ricerca ed una seconda di progetto. Dopo un inquadramento storico e territoriale, il lavoro analizza le fasi di nascita e ampliamento del complesso, individuando tre edifici di particolare valore architettonico e identitario: il “Lingottino”, la “Basilica” e le “Officine Fenoglio”. Questa lettura preliminare orienta da subito la ricerca verso un approccio integrato, capace di coniugare gli aspetti economici, sociali e ambientali con il rispetto per l’identità storica del luogo. La strategia si fonda su tre ambiti principali: le prescrizioni urbanistiche, l’archeologia industriale e la riflessione sui brownfields. A scala urbana il masterplan affronta temi quali spazi aperti, connessioni, funzioni e la loro distribuzione, ricercando un equilibrio tra esigenze diverse. A scala architettonica, il progetto si concentra su due interventi: la riconversione del “Lingottino” in residenza universitaria e della “Basilica” in spazio commerciale e di ristorazione. Entrambi sono sviluppati nel rispetto delle preesistenze e in coerenza con i più recenti indirizzi forniti dagli strumenti urbanistici. La tesi intende contribuire alla riflessione sul futuro del patrimonio industriale dismesso, proponendo un modello di riuso capace di combinare innovazione, identità e inclusione urbana. |
---|---|
Relatori: | Giorgio Garzino, Carlo Deregibus |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 131 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36650 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |