
Amadeo Taramazzo
Progetto di rifunzionalizzazione dell'Hotel Miracervo a Cervo (IM) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of the Hotel Miracervo in Cervo (IM) and the Cycling “Protesi” of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (121MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
La presente tesi sviluppa un progetto integrato di rigenerazione territoriale e architettonica volto a promuovere forme di mobilità dolce e turismo sostenibile, attraverso la rifunzionalizzazione dell’Hotel Miracervo a Cervo (IM) e la progettazione di una “protesi” ciclabile lungo la Ciclovia di interesse nazionale Svizzera-Mare. In un contesto post-pandemico che ha visto un aumento della domanda di esperienze turistiche all’aria aperta, il cicloturismo emerge come modalità di viaggio privilegiata per la sua sostenibilità ambientale, la valorizzazione del paesaggio e il coinvolgimento diretto delle comunità locali. Il lavoro si colloca all’interno delle recenti politiche europee e italiane in materia di transizione ecologica e mobilità attiva, in particolare in riferimento alla Legge 2/2018, alla rete nazionale Bicitalia e agli obiettivi del Green Deal. La Ciclovia Svizzera-Mare, che collega Locarno a Sanremo attraversando il Piemonte e la Liguria, rappresenta il tracciato principale su cui si innesta la “protesi”: itinerario ciclabile secondario e complementare, pensato per stimolare l’esplorazione di territori marginali, promuovere economie locali e rivitalizzare il patrimonio costruito. La “protesi” progettata si sviluppa in contesti di elevato pregio paesaggistico e culturale: la Riviera dei Fiori. E’ stata oggetto di studio dettagliato, con l’individuazione di un tracciato ciclabile adatto a un turismo diffuso e sostenibile, e l’inserimento di un hub ciclistico derivante dal recupero di un edificio dismesso, reinterpretato con nuove funzioni a servizio dei viaggiatori. Il caso studio dell’Hotel Miracervo a Cervo diventa un nodo strategico del sistema, trasformato in punto di riferimento per accoglienza, manutenzione e promozione dell’esperienza cicloturistica sulla costa ligure. Attraverso un’accurata analisi del territorio, degli stakeholder coinvolti e dei potenziali benefici socio-economici, il progetto dimostra come la mobilità dolce possa diventare un potente strumento di rigenerazione urbana e rurale. La “protesi” si configura come un’infrastruttura leggere ma altamente significativa, capace di connettere territori periferici con i grandi assi ciclabili europei, e allo stesso tempo di generare nuove centralità, servizi e occasioni di sviluppo locale. L’uso della bicicletta non è solo funzionale allo spostamento, ma diventa un mezzo per raccontare i territori, creando un’esperienza turistica lenta, consapevole, rispettosa dell’ambiente e autenticamente immersiva. In conclusione, la tesi propone un modello replicabile e scalabile di progettazione cicloturistica, capace di integrare paesaggio, patrimonio architettonico, identità locali e mobilità sostenibile. Tale approccio, centrato sulla valorizzazione delle risorse esistenti, contribuisce alla costruzione di un futuro più resiliente, inclusivo, connesso e armonioso tra uomo, ambiente e cultura, nel segno di un turismo colto, partecipato e rigenerativo.   |
---|---|
Relatori: | Riccardo Palma, Chiara Lucia Maria Occelli |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 111 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36638 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |