
Maria Laura Longo
La gestione delle attività manutentive attraverso i processi BIM: applicazione al caso del Liceo Darwin di Rivoli. = The management of maintenance activities through BIM processes: application to the case of the Liceo Darwin in Rivoli.
Rel. Massimiliano Lo Turco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) |
Abstract: |
La presente ricerca si articola in una serie di fasi distinte, con l’obiettivo di esplorare l’applicazione del BIM al patrimonio edilizio storico, analizzandone potenzialità, criticità e implicazioni in ambito di Facility Management e mirate ad attività manutentive. Inizialmente è stato condotto un approfondimento teorico e normativo sulla metodologia BIM, al fine di contestualizzarne l’impiego nel settore dell’edilizia esistente e, in particolare, su edifici con valore storico. Successivamente, una rassegna critica della letteratura e delle esperienze già documentate ha permesso di individuare pratiche consolidate, problematiche ricorrenti e spunti operativi utili alla definizione di un modello sperimentale. L’indagine si è quindi focalizzata sull’interfaccia tra BIM e Facility Management, mettendo in luce i vantaggi derivanti dall’impiego di modelli informativi per la pianificazione e gestione delle attività manutentive, specialmente in edifici complessi o soggetti a vincoli conservativi. Il caso studio del Liceo Darwin ha costituito un’opportunità concreta per testare l’applicazione del metodo, partendo dall’analisi storica dell’edificio, dal suo contesto urbano e dall’esame di documentazione tecnica e archivistica. Particolare attenzione è stata dedicata al tema della manutenzione, anche alla luce del drammatico incidente verificatosi nel 2008: un evento critico che ha sollecitato una riflessione sull’importanza della gestione preventiva e ordinaria degli edifici. A partire da rilievi fotografici, elaborati grafici e fonti archivistiche, è stato quindi sviluppato un modello informativo relativo alla facciata nord dell’edificio. Pur in assenza di rilievi ad alta precisione (come nuvole di punti o ortofoto), è stata sviluppata una rappresentazione quanto più possibile fedele alla realtà costruita, raccontando ogni passo della modellazione geometrica. Il modello prodotto è interoperabile e concepito per facilitare la condivisione delle informazioni tra tecnici e personale addetto alla manutenzione. Seppur in assenza di bandi attivi, mettendosi nei panni della committenza, è stato elaborato un ambiente di condivisione dati e delle linee guida per la redazione di un capitolato informativo. Un esempio pratico, applicato a uno dei pilastri del pronao, ha consentito di dimostrare la possibilità di mappare e classificare degradi e patologie in modo sistematico, velocizzando la loro identificazione e facilitando gli interventi manutentivi. Infine, è stato sviluppato uno script Dynamo come strumento di gestione informativa delle informazioni tra i gestori dell'opera e gli operatori addetti alla manutenzione dell'edificio. Il progetto ha il fine di mostrare un uso più evoluto del BIM nel contesto della gestione e conservazione dell’edilizia esistente. |
---|---|
Relatori: | Massimiliano Lo Turco |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 148 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36632 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |