polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Problematiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico : confronto tra realtà torinese e parigina

Caterina Grosso

Problematiche di conservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico : confronto tra realtà torinese e parigina.

Rel. Manuela Mattone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

Il cinematografo è parte integrante del nostro patrimonio culturale, non solo dal punto di vista architettonico in senso materiale, ma anche immateriale. Come la maggior parte degli edifici a fruizione pubblica, il cinematografo funge da fulcro per la popolazione, che vi si riunisce per condividere sì la visione di una pellicola, ma anche un momento di svago comunitario.

Tale è una componente fondamentale del patrimonio; infatti, come precisato da Giuliano Urbani e Luigi Torsello “nel codice dei beni culturali e del paesaggio si è precisato il concetto di patrimonio culturale considerato nelle sue componenti[...]; e si è sottolineata la funzione sociale del patrimonio culturale medesimo, ossia la fruizione pubblicai...]”

Questa tesi è stata elaborata al fine di comprendere le cause che portano l’Italia alla perdita progressiva del patrimonio cinematografico, e alla mancanza della sua valorizzazione in quanto bene culturale. Avendo notato come la Francia, Paese a noi vicino geograficamente quanto culturalmente, goda invece di una situazione fortemente differente, dopo aver analizzato le condizioni di questo bene architettonico, culturale e sociale in ambedue i Paesi, sono state elaborate alcune considerazioni critiche e si sono avanzate alcune idee per un possibile miglioramento della situazione italiana.

La perdita del nostro patrimonio cinematografico, inteso come beni architettonico, culturale e sociale, è provocata non solo da un inevitabile degrado naturale dovuto al passar del tempo, bensì da un degrado antropico, causato da diverse mancanze che si registrano sul nostro territorio nazionale.

Secondo la Convenzione sulla protezione dei beni culturali nei conflitti, mondiali, adottata ad Aja nel 1954: “sono considerati beni cultura prescindendo dalla loro origine dal loro proprietario: i beni, mobili immobili, di grande importanza per patrimonio culturale del popoli”.

Per la Carta di Venezia, stilata n 1964, “la nozione di monumen storico comprende tanto la creazione architettonica isolata quanto l'ambiente urbano o paesistico che costituisca testimonianza di una civiltà particolare” si introduce quindi il concetto di bene culturale quale testimonianza avente valore di civiltà.

Le sale cinematografiche, in quanto espressione culturale che a partire dall’inizio del Novecento caratterizzano i diversi popoli, possono essere reputate beni culturali cui è associato patrimonio immateriale, costituito da legami sociali che il fruitore stabilisce con e grazie all’edificio. Tale patrimonio viene riconosciuto e definito nella Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale immateriale, stilata a Parigi nel 2003 e riconosciuta in Italia nel 2007, secondo la quale:

“per patrimonio culturale immateriale s’intendono le prassi, le rappresentazioni, le espressioni, le conoscenze, il know-how - come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati agli stessi - che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto parte del loro patrimonio culturale.”

Il bene cinematografico rappresenta dunque un patrimonio culturale materiale e immateriale, che nel nostro Paese è stato nel tempo spesso perso o fortemente trasformato. Tale bene in realtà necessita di essere salvaguardato e adeguatamente valorizzato. Nell’Art. 6 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio viene definita come valorizzazione:

“l’esercizio delle funzioni e la disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio stesso, (anche da parte delle persone diversamente abili), al fine di promuovere lo sviluppo della cultura. Essa comprende anche la promozione e il sostegno degli interventi di conservazione del patrimonio culturale. In riferimento al paesaggio, la valorizzazione comprende altresì la riqualificazione degli immobili e delle aree sottoposti a tutela compromessi o degradati, ovvero la realizzazione di nuovi valori paesaggistici coerenti ed integrati.

2. La valorizzazione è attuata in forme compatibili con la tutela e tali da non pregiudicarne le esigenze.

3. La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione dei soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Riconoscendo dunque il cinematografo come un patrimonio che debba essere valorizzato, ma che sembra oggigiorno fortemente trascurato, si è deciso di analizzare le cause che stanno portando alla sua perdita, considerando l’esempio torinese e proponendo interventi e strategie volti a consentire la nuova promozione e la di tale patrimonio culturale. Per poter individuare possibili soluzioni sono state analizzate le caratteristiche della florida attività cinematografica francese e, in particolare, quella parigina.

Tale paragone è stato fatto studiando la storia delle sale cinematografiche, della loro diffusione ed evoluzione architettonica, della legislazione e delle normative in vigore a Torino e Parigi, e confrontandosi con diversi personaggi che oggi operano nel mondo della settima arte. Dopo aver effettuato ricerche d’archivio lo studio è stato portato a termine intervistando, sia a Torino sia a Parigi, alcune figure implicate nella attività cinematografica, come esercenti, rappresentanti istituzionali e così via.

Invece di concentrarsi su di un esempio puntuale di struttura architettonica e studiarne l’eventuale riuso, questa tesi è diretta ad analizzare il bene cinematografico non solo come oggetto fisico, ma anche come oggetto avente una sua incidenza sugli aspetti urbanistici e sociologici di una città e avente quindi valore di civiltà.

Relatori: Manuela Mattone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AS Storia dell'Architettura
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3663
Capitoli:

INDICE:

0. Introduzione

1.Sale cinematografiche a Torino

-Breve storia del cinema dagli esordi al 2005

-Breve storia degli esercenti cinematografici

-La sala ieri e oggi il punto di vista dell’architetto. Daniela Casalino e Giulia Sarti

-Evoluzione delle sale. Paragoni tra 1970 1995 2012. La situazione attuale. Il paragone di alcuni parametri

2. Fare cinema a Torino

-Costi sostenuti dagli ìsercenti. Anna Aloisi, Lubiani Tecnologie

-Come funziona il sistema dei finanziamenti

-I Dirigenti Responsabili dei settori Spettacolo e Cultura Regione Piemonte

-Due supporti per il cinematografo AIACE e Agis. Paolo Bertinetti Roberto Morano

-Conclusioni capitolo

3. Il cinema di Torino visto dagli esercenti, interviste

-Lorenzo Ventavoli

-Gaetano Renda

-Luigi Boggio

-Stefano Boni. Massimo, un cinema comunale

-Andrea Tigli

-II restauro del Lux. I progettisti, Mauro Boetti, Teresa Mastandrea

-Conclusioni capitolo

4.Le sale parrocchiali

-Le sale parrocchiali ACEC Associazione Cattolica Esercenti Cinema SAS Servizio Assistenza Sale - Davide Volpe

-Alberto Giolitti, il Cine teatro Baretti, un caso particolare.

-I rappresentanti della Società Generale di Mutuo Soccorso, un caso particolare il cinema più antico d’Europa il cinema Odeon, Vicenza.

-Conclusioni capitolo

5. II cinema a Parigi

-Breve storia delle sale parigine

-Personaggi che hanno segnato la storia del cinema a Parigi

-Sale cinematografiche dal 2012 al 2015

-La Francia, Parigi, organizzazione per la valorizzazione il CNC

-Cinema a Parigi, la Mission Cinéma

-Cinema a Parigi, Michel Gomez

-Conclusioni capitolo

6. Sale cinematografiche parigine, il punto di vista degli esercenti

-Interviste

-Christiane Renavand. Il cinema di quartiere

-Philippe Pumain. Il Louxor, il cinema storico, il restauro.

-Bruno Blankear. Le Grand Rex la conduzione familiare fa la storia del cinema

-Marie Durand. Il circuito Etoile Cinéma.

-Conclusioni capitolo

Conclusioni

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

M.A. GIUSTI, S. CACCIA (a cura di), Cinema in Italia. Sguardi sull’architettura del Novecento, Maschietto editore, Firenze 2007.

M.G. IMARISIO, D. SURACE, M. MARCELLINO, Una città al cinema. Cent’anni di sale cinematografiche a Torino (1895-1995), Agis Neos edizioni, Rivoli 1996.

C. ALESSANDRIA, E. ANGELINO (a cura di), L’isolato San Federico in Torino. Restauro e recupero di un’architettura del Novecento, Allemandi&C, Torino 2011.

E.MOLLICA, M. MALASPINA, Programmare valorizzare e accompagnare lo sviluppo locale. Percorsi di ricerca per una guida pratica alla tutela e ala valorizzazione del territorio, Laruffa editore, Reggio Calabria 2012.

F.LACLOCHE, Architectures de cinémas, Moniteur éditions, 1981.

MISSION CINEMA, La dynamique des salles de cinéma parisiennes à ‘horizon 2015, Mairie de Paris 2012.

J.M HUMBERT, P. PUMAIN (a cura di), Le Louxor palais du cinéma, AAM éditions, Parigi 2013.

MUSEE CARNAVALET Paris Grand-Ecran. Splendeurs des salles obscures 1895-1945, Paris Musées éditions, Parigi 1994.

J.J MEUSY, Paris-Palaces ou Les temps des cinémas(1894-1918), CNRS éditions, Parigi 2002.

A. POTIGNON, Nos cinémas de quartier: les salles obscures de la ville lumière, Parigramme, Parigi 2006.

Decreto Legislativo 22-gennaio-2004 n.28.

Decreto Legislativo 22-dicembre-2007 Decreto Ministeriale 22-marzo-2012 Legge 30-aprile-1985.

Decreto Ministeriale 22-dicembre-2009 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, 2004.

Convenzione per la protezione dei Beni Culturali in caso di conflitto armato, 1954.

Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, 2003.

A.M. ANGIULI, V. CAPUTI JAMBRENGHI (a cura di), Commentario al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, G. Giappichelli editore, Torino 2005.

TESI DI LAUREA:

S. BRUMANA, S. DE ROS, Architettura e tecnologia dei cinematografi negli anni trenta; il cinema Rex (ora Lux) a Torino, Torino 2001.

E. REDDAVID, Chiudono i cinema storici di Torino: ipotesi di rilancio, Torino 2005.

SITOGRAFIA:

http://www.cinemainpiemonte.it

http://www.designrepublic.it

http://www.diplomatie.gouv.fr

http://www.salles-cinema.com/

http://www.cnc.fr/

http://culturevisuelle.org/

http://www.fncf.org/

http://www.piemontemese.it/

http://www.cinematech.it/

http://www.lastampa.it/

http ://www. unesco.it/

http://www.veneto.beniculturali.it/

http://www.mole24.it/

http://www.skyscrapercity.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)