
Andrea Carletto
Progetto di rifunzionalizzazione della Chiesa romanica di San Lorenzo a Tigliole (AT) e le "Protesi" ciclabili della Ciclovia Svizzera-Mare = Adaptive Reuse Project of romanic Church of Saint Lorenzo in Tigliole (AT) and the Cycling "Protesi" of the Svizzera-Mare Cycle Route.
Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (178MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
La presente tesi sviluppa un progetto integrato di rigenerazione territoriale e architettonica volto a promuovere la mobilità dolce e il cicloturismo sostenibile, attraverso la valorizzazione della Ciclovia di interesse nazionale Svizzera-Mare e la progettazione di quattro “protesi” ciclabili secondarie. In un contesto post-pandemico che ha incentivato esperienze turistiche all’aperto e responsabili, il cicloturismo si conferma come pratica virtuosa capace di coniugare sostenibilità ambientale, narrazione del paesaggio e attivazione di economie locali. Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche europee e italiane sulla mobilità attiva, in riferimento alla rete Bicitalia, alla Legge 2/2018 e agli obiettivi del Green Deal. L’oggetto centrale della tesi è la rifunzionalizzazione della Chiesa romanica di San Lorenzo a Tigliole (AT), bene architettonico di rilevante valore storico e culturale, situato nel cuore del Roero. L’edificio, attualmente inutilizzato, è trasformato in hub cicloturistico multifunzionale, capace di accogliere e servire il viaggiatore su due ruote con spazi per il ristoro, l'assistenza tecnica, la promozione del territorio e la valorizzazione del patrimonio locale. Il progetto architettonico si fonda su un attento equilibrio tra conservazione e innovazione: la struttura esistente è preservata e integrata con nuovi elementi discreti, capaci di attivare nuovi significati d’uso senza snaturarne l’identità storica. Il progetto si articola inoltre attorno a una “protesi” ciclabile, deviazione tematica rispetto alla ciclovia principale, che attraversa un’area di grande pregio paesaggistico e culturale: il Roero. Per la “protesi” è stato individuato un tracciato e un possibile hub ciclistico da rifunzionalizzare ovvero la Chiesa di San Lorenzo sulla quale si concentra la proposta progettuale, intesa come dispositivo attivatore del territorio e nodo culturale nel sistema cicloturistico. La sua posizione strategica la rende crocevia ideale tra paesaggi, comunità e flussi ciclabili, ridando vita a un bene sottoutilizzato attraverso una funzione pubblica, sostenibile e radicata nella contemporaneità. Attraverso un’approfondita analisi territoriale, una mappatura degli stakeholder e uno studio dei benefici economici, culturali e ambientali, la tesi dimostra come la mobilità dolce possa essere uno strumento efficace di rigenerazione territoriale e di valorizzazione del patrimonio costruito. La “protesi” è intesa non solo come una deviazione ma come una narrazione del paesaggio, collega luoghi marginali alla rete ciclabile europea, generando centralità diffuse, occasioni di sviluppo e nuove forme di fruizione turistica lenta, consapevole e autenticamente immersiva. In conclusione, la tesi propone un modello replicabile di progettazione cicloturistica, capace di integrare mobilità attiva, architettura, identità locali e sostenibilità, contribuendo alla costruzione di un futuro resiliente, connesso e armonico tra uomo, cultura e ambiente. |
---|---|
Relatori: | Chiara Lucia Maria Occelli, Riccardo Palma |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 120 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36627 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |