polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La linea blu di Ivrea Riuso adattivo dell’edificio Marxer nella città del patrimonio industriale di Ivrea = The blue line of Ivrea Adaptive Reuse of Marxer Building in the Industrial Heritage city of Ivrea

Irin Sara Joy Pulikkottil

La linea blu di Ivrea Riuso adattivo dell’edificio Marxer nella città del patrimonio industriale di Ivrea = The blue line of Ivrea Adaptive Reuse of Marxer Building in the Industrial Heritage city of Ivrea.

Rel. Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (195MB)
Abstract:

Ivrea, iscritta come sito patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2018, rappresenta un notevole esempio di innovazione industriale e architettonica della metà del XX secolo, con l’eredità Olivetti che ha profondamente influenzato il suo paesaggio urbano. Tra i numerosi contributi architettonici che hanno definito l’identità di Ivrea, l’edificio farmaceutico Marxer occupa un posto unico. Situato a Loranzè, l’edificio fu progettato dall’architetto Alberto Galardi e commissionato da Adriano Olivetti per il cognato, Antoine Marxer. Dopo numerosi cambi di proprietà e un successivo abbandono, la struttura è oggi in stato di notevole degrado. Nonostante il degrado attuale, l’edificio può ancora essere considerato un importante esempio di architettura brutalista italiana. La sua struttura angolare in cemento, le pensiline sporgenti, i vistosi doccioni e le soluzioni integrate per la gestione delle acque sono tutte testimonianze di una considerevole intenzione e abilità architettonica. Questi elementi riflettono sia le aspirazioni tecniche dell’epoca, sia l’etica generale di Olivetti, che mirava a coniugare funzionalità con forme espressive e ideali progressisti. La tesi si propone di servire sia i residenti locali che i visitatori attraverso un riuso adattivo dell’edificio Marxer, ponendo l’accento sul suo valore architettonico. Piuttosto che limitarsi alla conservazione della struttura, l’obiettivo è quello di reimmaginarne gli spazi, mantenendone il carattere architettonico rilevante. Il progetto mira a rendere il sito attivo e rilevante, generando reddito, offrendo nuove opportunità e incentivando un maggiore coinvolgimento della comunità. Oltre alla trasformazione architettonica, la ricerca indaga la morfologia urbana di Ivrea. Lo studio intende mappare la distribuzione dei siti storici esistenti, evidenziando come molti edifici di rilevanza storica esistano oggi in isolamento o siano in disuso. Le strutture industriali nel centro urbano, come l’edificio Marxer, rappresentano al tempo stesso una sfida e un’opportunità. Convertire queste aree trascurate non solo consente di preservare la memoria culturale, ma contribuisce all’evoluzione sostenibile del tessuto urbano. La tesi concepisce l’edificio Marxer non solo come una reliquia della storia industriale, ma come un luogo di grande rilevanza architettonica e di potenzialità futura. Reinserendo l’edificio nella vita urbana attiva, il progetto propone un esempio in cui il patrimonio diventa catalizzatore di rigenerazione urbana e di coinvolgimento sociale.

Relatori: Elena Vigliocco, Stefano Invernizzi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 136
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36617
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)