
Rafay Khalid Awan
Analisi della gestione dei rifiuti solidi urbani nelle città densamente popolate = Analysis of Municipal Solid Waste Management in Densely Populated Cities.
Rel. Silvia Fiore. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Luglio 2026 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 22 Luglio 2026 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) |
Abstract: |
La gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) rappresenta una sfida ambientale e sanitaria pubblica sempre più critica nelle aree ad urbanizzazione rapida in tutto il mondo. L'espansione urbana e l'evoluzione dei modelli di consumo hanno intensificato notevolmente la produzione di rifiuti, causando un significativo degrado ambientale e rischi per la salute pubblica. Pratiche inefficaci di gestione dei RSU non solo aggravano tali problematiche ambientali, ma accentuano anche questioni socio-economiche, come l’aumento dei costi operativi e la marginalizzazione dei lavoratori informali del settore dei rifiuti. Questa tesi si concentra su una valutazione approfondita e un’analisi comparativa dei sistemi di gestione dei RSU in undici città densamente popolate, esaminando in particolare contesti socio-economici e geografici diversi, tra cui città come Torino, in Italia, e Karachi, in Pakistan. La metodologia adottata si articola in due fasi principali: la prima consiste nello sviluppo e nella calibrazione di un insieme di indicatori chiave di prestazione (KPI) utilizzando dati pubblicamente disponibili; la seconda nel perfezionamento di tali KPI tramite dati quantitativi forniti direttamente dagli enti di gestione dei rifiuti delle città selezionate. Gli obiettivi principali di questa ricerca includono la valutazione delle pratiche attuali di gestione dei RSU, l’analisi dei principali indicatori di sostenibilità, la formulazione di soluzioni innovative e scalabili orientate alla riduzione dei rifiuti e all’efficienza delle risorse, nonché il miglioramento dei quadri normativi per colmare i divari esistenti tra teoria e pratica. L’obiettivo finale di questa tesi è fornire spunti e raccomandazioni concreti che possano migliorare efficacemente la gestione dei RSU, in particolare nelle aree urbane dei paesi in via di sviluppo, facendo leva sulle strategie di successo adottate nelle città sviluppate. |
---|---|
Relatori: | Silvia Fiore |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 183 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36609 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |