polito.it
Politecnico di Torino (logo)

A BIM–LCA Integration Framework for Early-Stage Environmental Assessment in Tunnel Infrastructure

Seyedsoroush Esmaeili

A BIM–LCA Integration Framework for Early-Stage Environmental Assessment in Tunnel Infrastructure.

Rel. Valentina Villa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB)
Abstract:

La crescente enfasi sulla sostenibilità nello sviluppo delle infrastrutture ha evidenziato la necessità di strumenti accessibili e pratici per valutare gli impatti ambientali. Questa tesi presenta un framework di integrazione tra BIM e LCA, specificamente progettato per progetti infrastrutturali in ambito tunnel, con l’obiettivo di supportare le decisioni ambientali nelle fasi preliminari attraverso la valutazione dell’impatto basata sui materiali. Lo studio combina il Building Information Modeling (BIM) con la Life Cycle Assessment (LCA) per quantificare gli indicatori ambientali, in particolare il Potenziale di Riscaldamento Globale (Global Warming Potential - GWP), estraendo i dati dei materiali da un modello di tunnel in Revit, confrontandoli con i profili ambientali esportati da OpenLCA e reinserendo i risultati nell’ambiente BIM. È stato sviluppato un flusso di lavoro semi-automatizzato utilizzando Dynamo ed Excel, per gestire le quantità dei materiali, abbinarle agli indicatori LCA e visualizzare i risultati nel modello tramite parametri condivisi e filtri cromatici. Un caso studio su un segmento di tunnel dimostra la fattibilità di questo approccio. Pur non essendo focalizzato sull’ottimizzazione ambientale dettagliata, il flusso di lavoro consente di identificare i contributi dei materiali all’impronta di carbonio incorporata, offrendo ai progettisti un feedback visivo immediato per supportare le scelte sostenibili. Sono inoltre documentate criticità come l’abbinamento manuale dei materiali e i limiti di interoperabilità, insieme a strategie pratiche per affrontarle. Questa ricerca contribuisce alla pratica della sostenibilità infrastrutturale fornendo una metodologia replicabile e trasparente, basata su strumenti ampiamente accessibili. Allineato ai principi delle norme ISO 14040 e 14044, il framework permette a progettisti, ingegneri e studenti di integrare la dimensione ambientale nei flussi di lavoro digitali, anche nelle fasi iniziali della progettazione e senza la necessità di software proprietari.

Relatori: Valentina Villa
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 81
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36598
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)