polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Zara e il linguaggio del fast fashion: comunicazione digitale e design dell’esperienza utente = Zara and the language of Fast Fashion: Digital Communication and User Experience Design

Zonje Muhaj

Zara e il linguaggio del fast fashion: comunicazione digitale e design dell’esperienza utente = Zara and the language of Fast Fashion: Digital Communication and User Experience Design.

Rel. Massimo Monetti, Stefano Pisu. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB)
Abstract:

L'oggetto di ricerca della seguente tesi rientra nell'ambito di interesse del design e della comunicazione digitale, con un’attenzione specifica al design strategico e al design dell’interazione. Obiettivo dell’elaborato è quello di studiare la comunicazione digitale di Zara e come questa abbia un ruolo centrale nel successo del marchio, attraverso l’analisi del design (usabilità e struttura del sito e-commerce), della comunicazione (strategie digitali e marketing) e del suo modello di business e la verifica dell’efficacia di questi aspetti attraverso una fase sperimentale. Quest’ultima ha previsto la somministrazione di due test ad un campione rappresentativo di 100 persone tra i 18 ed i 35 anni. Utilizzando lo strumento dell'eye-tracking, i partecipanti hanno simulato l’acquisto di articoli sul sito di Zara. Obiettivo del primo test era quello di individuare punti di forza e criticità del sito, al fine di comprendere se questo garantisce un’esperienza utente funzionale. È emerso che coloro che navigavano per la prima volta nel sito, a differenza di coloro che avevano già dimestichezza con gli acquisti online, hanno trovato la struttura del menù poco chiara e intuitiva, con una conseguente difficoltà nella navigazione. In particolare, le problematiche riscontrate riguardano la dimensione e la gerarchia visiva di alcune scritte, che non facilitano la ricerca rapida degli articoli, e la disposizione di alcuni pulsanti e call-to-action, che risultano poco visibili o non immediatamente riconoscibili, rallentando così il flusso di navigazione e l’interazione complessiva con il sito. Dal secondo test è emerso che l’attenzione visiva degli utenti si focalizza immediatamente su elementi chiave come il prezzo, i colori disponibili e la composizione del prodotto. Tuttavia, quest’ultima non è immediatamente accessibile poiché è nascosta sotto un pannello espandibile, che richiede un click per essere visualizzato. Questa soluzione di design riduce la visibilità immediata delle informazioni fondamentali e può rappresentare un ostacolo per una fruizione rapida e intuitiva del prodotto, influenzando negativamente l’efficacia complessiva della pagina prodotto in termini di usabilità e conversione. I risultati ottenuti evidenziano come Zara.com, pur presentando alcune aree di miglioramento, offra un’esperienza utente efficace, grazie a strategie di design e comunicazione digitale ben strutturate. Questa ricerca fornisce indicazioni utili per ottimizzare ulteriormente l’usabilità e la chiarezza delle informazioni, contribuendo a rafforzare il successo del brand nel mercato del fast fashion.

Relatori: Massimo Monetti, Stefano Pisu
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 91
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36595
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)