
Klea Kapllani
Hospice, home for terminally ill people, Reuse project of an abandoned site in the inner areas of Albania.
Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (193MB) |
![]() |
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (69MB) |
Abstract: |
La tesi si propone di offrire una nuova esistenza non solo all’edificio, ma anche al paesaggio circostante e, metaforicamente, alle persone che ne fanno parte. La nostra valle si trova nella parte settentrionale dell’Albania. Il nostro sito fa parte delle Alpi albanesi. Il sito, che per molti anni è rimasto un villaggio remoto, ha subito un cambiamento e ora i turisti ne sono sempre più attratti. La nostra area si chiama Vermosh. “Vermoshi” (come si dice in albanese) è il luogo prescelto per la creazione di un hospice che mira a fornire cure di fine vita dignitose e integrate con la natura. In linea con il tema generale della rigenerazione della vita, della natura e della rinascita, introdurrò e spiegherò gradualmente i vari aspetti del mio progetto. Vermosh, come accennato in precedenza, è il villaggio più settentrionale dell’Albania e si trova nell’ex comune di Kelmend. Nel 2015 è entrato a far parte del comune di “Malesi e Madhe”. Il villaggio è situato lungo un fiume che ne omonimo. Vermosh iniziò ad essere abitata solo verso la metà del XIX secolo, inizialmente solo per i mesi primaverili ed estivi, poiché l’inverno a Vermosh può essere molto rigido (fino a 90 cm di neve). La maggior parte delle famiglie che troveremo lì è immigrata da Selca, che si trova a 11 chilometri a sud di Vermosh. Nel XIX secolo, troviamo anche alcune famiglie albanesi musulmane che si erano stabilite da Guci. L’economia di questo luogo si basa principalmente sull’agricoltura, sulle rimesse degli immigrati e sul turismo. Tuttavia, dopo alcune ricerche e conversazioni con la gente del posto, ho scoperto che ha molto da offrire alla gente con la sua semplicità. L’obiettivo della tesi non era solo quello di selezionare il sito ottimale per lo sviluppo di un ospizio, ma anche di rivitalizzare la valle dandole un nuovo scopo e vitalità attraverso il riutilizzo di un edificio incompiuto/abbandonato (che nel nostro caso è un hotel). Questo progetto mira a sfruttare i profondi benefici spirituali e terapeutici offerti dalla natura, sia per i residenti dell’hospice, che sono al centro dell’intervento, sia per la popolazione locale. Introducendo nuove attività e opportunità, mira ad arricchire la vita della comunità e ad introdurre un certo grado di diversità nelle routine quotidiane. ??In conclusione, dopo aver condotto ricerche dalle regioni meridionali fino alle Alpi, il villaggio di Vermosh è emerso come il luogo ideale per lo sviluppo di un progetto sostenibile e distintivo. |
---|---|
Relatori: | Roberto Dini |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 90 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36589 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |