polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'abbandono come opportunità di rinascita: un progetto per i paesi alle pendici del Mongibello = The abandonment as an opportunity for rebirth: a project for the towns located on the slopes of the Mongibello

Federica Di Nocera, Simona Pino

L'abbandono come opportunità di rinascita: un progetto per i paesi alle pendici del Mongibello = The abandonment as an opportunity for rebirth: a project for the towns located on the slopes of the Mongibello.

Rel. Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (187MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (74MB)
Abstract:

La regione Sicilia è spesso descritta e rappresentata come un’icona del turismo grazie al suo patrimonio culturale, naturale e storico. Il fenomeno turistico si distingue in quello costiero, decisamente più sviluppato e dinamico e quello dell’entroterra, ancora poco valorizzato. Tale differenza ha inevitabilmente generato una serie di criticità che vengono riscontrate principalmente nelle aree interne, quali ad esempio la migrazione della popolazione verso città più attrattive, il lento declino economico di queste aree e l’insufficiente conservazione del patrimonio. Il progetto si concentra sull'area orientale della Sicilia, nello specifico nell’ area etnea della provincia di Catania. Nonostante la presenza del Monte Etna, dichiarato patrimonio UNESCO e meta turistica di rilievo, i paesi alle pendici del vulcano rimangono esclusi dai principali circuiti turistici, poiché continua a prevalere il turismo costiero. Attraverso una attenta analisi effettuata sulle criticità economiche, demografiche e turistiche ricettive dei paesi etnei, si è evidenziata una fragilità diffusa, con una carenza infrastrutturale, servizi insufficienti e un graduale spopolamento. Una delle principali conseguenze di tali criticità è l'abbandono del patrimonio architettonico. Tuttavia, seppur simbolo di degrado, tale patrimonio può essere reinterpretato come risorsa strategica per un nuovo modello di rilancio per i paesi più fragili. La tesi ha come obiettivo la creazione di una rete di strutture ricettive alle pendici dell’Etna. La proposta mira al recupero e al riuso del patrimonio edilizio in stato di abbandono e degrado. Tale sistema, oltre a permettere di realizzare edifici ibridi, mira al richiamo di un turismo sostenibile che contribuisce alla rivalorizzazione dei paesi etnei. A seguito di un’attenta ricerca di edifici dismessi, la scelta progettuale ricade sul riuso dell’EX albergo Sicilia a Paternò, una struttura alberghiera in stato di abbandono e oggetto di atti vandalici ormai da decenni. L'intervento prevede, quindi, la riqualificazione dell’intero lotto urbano circostante, in cui l’obbiettivo è la restituzione della sua funzione originaria, integrandola con nuovi servizi che rispondono alle esigenze sia del turista sia della comunità locale. Attraverso tale approccio, lo spazio ibrido diventa un modello replicabile per il riuso degli edifici abbandonati all’interno degli altri paesi etnei.

Relatori: Roberto Dini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 116
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36588
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)