
Zahra Farkhondeh Nejadfard
Dall’Abbandono all’Opportunità: Trasformare il Cementificio di Shahr-e Rey in un Polo Urbano Sostenibile = From Abandonment to Opportunity: Transforming the Shahr-e Rey Cement Factory into a Sustainable Urban Hub.
Rel. Marco Trisciuoglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (99MB) |
Abstract: |
Questa tesi propone il riuso adattivo dell’ex Cementificio di Shahr-e Rey, situato nella zona sud di Teheran, trasformandolo in un centro urbano dinamico e inclusivo. Un tempo simbolo dell’industrializzazione, il sito viene ripensato come uno spazio per la crescita collettiva—fisica, sociale ed ecologica. Il progetto riunisce studenti universitari, esperti agricoli e persone senza fissa dimora per collaborare alla rigenerazione del terreno attraverso l’agricoltura urbana, il ripristino del suolo, sistemi di raccolta dell’acqua e strategie di riutilizzo sostenibile. L’obiettivo è creare nuove forme di alloggio, occupazione ed educazione, restituendo dignità e opportunità sia alle persone che al luogo. Radicata in un profondo impegno accademico e personale verso l’architettura persiana e la memoria culturale, la tesi considera questa fabbrica come un microcosmo—una singola “cellula di DNA” di Teheran. Guarendo e reintegrando questo spazio nel tessuto urbano, il progetto propone un modello replicabile per il recupero di altri siti dimenticati. L’approccio architettonico si fonda sulla sostenibilità, sulla morfologia urbana e sullo spirito comunitario, riflettendo una visione più ampia di equità sociale e cura ambientale. Non si tratta solo di una proposta progettuale, ma di un messaggio di speranza: che attraverso il riuso consapevole e il coinvolgimento inclusivo, l’architettura possa riparare il passato e contribuire a costruire un futuro più giusto e rigenerativo per città come Teheran. |
---|---|
Relatori: | Marco Trisciuoglio |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 66 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36579 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |