polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Serramenti in alluminio e loro impiego nel recupero edilizio

Stefano Bettiol, Michele Giovanni Lo Riso

Serramenti in alluminio e loro impiego nel recupero edilizio.

Rel. Luisa Barosso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

Serramenti in alluminio e loro impiego nel recupero edilizio

La presente tesi ha avuto origine dall'interesse che hanno suscitato in noi, nel sempre più vasto,diffuso,articolato campo delle problematiche legate al ripristino e recupero dell'edilizia esistente (da quella 'minore' a quella più monumentale) gli aspetti legati ai serramenti.

Il problema presenta indubbiamente importanti valenze tecnologiche,economiche ed estetiche,legate alla loro sostituzione o conservaizone e ala loro manutenzione,e può trovare oggi nel serramento in alluminio soluzioni altamente innovative rispetto al passato,seppure tuttora oggetto di valutazioni conttrastanti.

Prima di affronatre lo specifico tema del recupero,ci è parso indispensabile delineare una visione il più possibile completa delle attuali conoscenze relative all'alluminio e alle sue tecniche di produzione e lavorazione,nonchè descriverne gli utilizzi nell'edilizia comune,in particolar modo per i serramenti, ma anche per gli schermi,le coperure e gli altri elementi complementari.

Ai serramenti in alluminio è stata posta la maggior attenzione,evidenziandone le generalità,fino a descriverne nel particolare le numerose e variegate tipologie attualmente presenti nel panorama commerciale italiano;la trattazione ha riguardato le finestre fisse,a battente,scorrevoli,monoblocco,gli oscuranti,le porte,le pareti divisorie,le verande,i serramenti speciali (a taglio tremico,misti,di sicurezza e antincendio) e le facciate continue e strutturali.

A completamento di quanto detto sui serramenti i alluminio,sono stati trattati anche i componenti principali,ossia gli accessori,le guarnizioni,i sigillanti e le vetrazioni ad essi legati,così come sono state descritte le principali fasi che seguono la produzione dei singoli elementi e che compongono questi sostemi,come la costruzione finale del prodotto e gli aspetti legati alla sua posa in opera.

Di non minore importanza è stata l'enunciazione dei prezzi per i serramenti e le facciate continue in alluminio di qualità presenti comunemente sul mercato serramentistico nazionale,e la raccolta delle numerose normative relative all'alluminio,ai serramenti,agli accessori,ai vetri,ai sigillanti e alle porte,tra cui quelle più recenti della serie UNI EN ISO 9000 per i serramenti.Terminata la descrizione degli aspetti legati ai serramenti in alluminio,la tesi ha quindi indirazzato la propria attenzione sul tema del recupero edilizio effettuato con tali sistemi,analizzando in primo luogo i motivi che hanno portato in ascesa questa tendenza,parallelamente al dibattito idepologico tra i sostenitori dei materiali edilizi moderni nelle ristrutturazioni e gli oppositori ad esssi.

Oltre a ciò si è descritto il complesso quadro legislativo italiano legato alla sostituzione dei serramenti preesistenti e l'attività che l'UNCSAAL (Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe) ha promosso per sensibilizzare l'attenzione degli operatori in questo campo e cercare di risolvere le controversie legate alla sostituzione degli infissi lignei,con altri del tutto simili ai precedenti, ma realizzati con l'alluminio.

Come conclusione la tesi presenta le principali tecnologie messe a punto dai produttori del settore,per ottenere un mugliore adattamento deis serramenti in alluminio ai centri storici e agli ediifici di pregio nei quali vengono impiegati: si tratta di serramenti speciali aventi forme smussate e arrotondate in grado di riprodurre persino le tradizionali modanature di quelli lignei ed altri che utilizzano finiture esterne particolari per colorazione e riproduzione dei materiali classici.Oltre ad essi,vengono presi in considerazione i profili misti che abbinano all'alluminio non soltanto il legno ma anche il bronzo,l'ottone o il cotto, ed infine i montabili 'a secco' sul preesistente telaio fisso,senza l'impiego di opere murarie aggiuntive.

Relatori: Luisa Barosso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: serramenti alluminio - recupero edilizio
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/365
Capitoli:

VOLUME I

0.INTRODUZIONE

1.CAPITOLO 1 - L'ALLUMINIO

1.1.Generalità e note introduttive

1.2.Tecniche di fabbricazione dell'alluminio

1.3.Proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche

1.4.Leghe di alluminio

1.4.1.Classificazione delle leghe di alluminio

1.4.2. Trattamenti termici

1.5.Processi tecnologici delle lavorazioni plastiche

1.5.1.Lavorazioni plastiche a caldo

1.5.2.Lavorazioni plastiche a freddo

1.5.3.Tecniche di giunzione

1.5.4.Incollaggio

1.5.5.Giunzioni meccaniche

1.5.6.Lavorazioni con utensili

1.5.7.Curvatura dei profilati

1.5.8.Trattamenti superficiali dell'alluminio

1.5.9.Verniciatura

1.5.10.Manutenzione delle superfici

1.6.Tecnologie di fonderia

1.6.1.Difetti dei getti

1.6.2.Composizione delle leghe

1.7.Semilavorati: produzione e impieghi

1.7.1.Prodotti estrusi

1.8.Prodotti laminati

2.CAPITOLO 2 - L'ALLUMINIO NELL'EDILIZIA

2.1.Profilati per serramenti

2.2.Schermi

2.3.Coperture e tamponature in alluminio

2.4.Elementi complementari

3.CAPITOLO 3 -1 SERRAMENTI IN ALLUMINIO

3.1.Funzioni, sistemi, requisiti e prestazioni

3.2.Evoluzione del serramento in alluminio

3.3.Classificazione dei serramenti

3.4.Generalità costruttive

3.5.Tecniche di produzione dei profilati

4.CAPITOLO 4 - LE TIPOLOGIE DEI SERRAMENTI IN ALLUMINIO

4.1.Finestre fisse

4.2.Finestre a battente

4.3.Finestre scorrevoli

4.4.Finestre monoblocco

4.5.Oscuranti

4.6.Porte

4.7.Pareti divisorie

4.8.Verande

4.9.Serramenti a taglio termico

4.10.Serramenti misti

4.11.Serramenti di sicurezza

4.12.Serramenti antincendio

4.13.Facciate continue e strutturali

5.CAPITOLO 5 - I COMPONENTI DEL SERRAMENTO

5.1.Accessori

5.1.1.Accessori in funzione della tipologia

5.1.2.Serramenti a saliscendi

5.1.3.Pareti mobili

5.1.4.Elementi di giunzione

5.1.5.Accessori di servizio

5.2.Guarnizioni di tenuta per serramenti

5.2.1.Materiali

5.2.2.Elementi normativi

5.2.3.Immagazzinaggio, montaggio e sostituzione delle guarnizioni

5.2.4.Guarnizione magnetica

5.2.5.Classificazione delle guarnizioni

5.2.6.Prove rapide sulle guarnizioni

5.3.Sigillanti

5.3.1.Il giunto

5.3.2.Caratteristiche e classificazione del sigillante

5.3.3.Tipi di sigillatura per la finestra

5.3.4.Vetrata isolante

5.3.5.Vetrata strutturale

5.3.6.Esempio di applicazione di un sigillante

5.4.Vetrazioni

5.4.1.Prodotti vetrari di base e loro caratteristiche

5.4.2.Prodotti vetrari speciali

5.4.3.Prodotti vetrari trasformati

5.4.4.Vetri e vetrate fonoisolanti

5.4.5.Criteri per la scelta dei vetri

5.4.6.Messa in opera dei vetri

5.4.7.Vetri sintetici

VOLUME II

6.CAPITOLO 6 - LA COSTRUZIONE DEL SERRAMENTO

6.1.Progettazione del serramento

6.1.1.Tipologia del serramento

6.1.2.Tipo di profilato

6.1.3.Finitura

6.1.4.Tipo di posa in opera

6.1.5.Tipo di giunto

6.2.Analisi dei collegamenti al muro

6.2.1.Fissaggio del serramento

6.3.Giunti

6.3.1.Giunto metallico o coprifilo

6.3.2.Giunto con guarnizione

6.3.3.Giunto con sigillante

6.3.4.Dimensionamento dei giunti con sigillante

6.4.Disegno

6.4.1.Tecnica del disegno

6.4.2.Disegni dell'offerta

6.4.3.Disegni costruttivi e d'officina

6.4.4.Disegni della posa in opera

6.5.Rilievo delle misure

6.6.Distinte di taglio

6.7.Cicli di produzione

6.8.Lavorazioni meccaniche

7.CAPITOLO 7 - LA POSA IN OPERA DEL SERRAMENTO

7.1.Muratura

7.2.Tipi di finestra e di vani

7.3.Controtelaio

7.4.Monoblocco

7.5.Posa in opera del controtelaio

7.6.Posa in opera delle finestre

7.7.Resistenza meccanica del fissaggio

7.8.Sigillatura dei giunti

7.9.Posa nella sostituzione delle finestre

7.10.Difficoltà riscontrabili nella posa in opera

7.11.Sostituzione di un serramento

8.CAPITOLO 8 -1 COSTI

8.1.Premesse

8.2.Prezzi per i serramenti di alluminio

8.3.Prezzi per le facciate continue di alluminio

9.CAPITOLO 9 - LA NORMATIVA

9.1.La normativa nazionale

9.2.Norme UNI per i serramenti in alluminio

9.2.1.Alluminio

9.2.2.Serramenti

9.2.3.Accessori

9.2.4.Vetri

9.2.5.Sigillanti siliconici

9.2.6.Porte

9.3.La normativa per i sistemi qualità dei serramenti in alluminio

10.CAPITOLO 10 - IL RECUPERO EDILIZIO CON I SERRAMENTI DI ALLUMINIO

10.1.I serramenti in alluminio nel recupero edilizio italiano

10.2.Il dibattito sul serramento in alluminio

10.3.La sostituzione dei serramenti esistenti

10.4.Quadro legislativo per la sostituzione dei serramenti

10.5.L'UNCSAAL e l'utilizzo dei serramenti in alluminio

10.6.Aspetti legali connessi alla sostituzione

10.7.Il "Codice di Buona Pratica" per l'alluminio nei centri storici

11.CAPITOLO 11 - LE NUOVE TECNOLOGIE DEI SERRAMENTI IN ALLUMINIO PER IL RECUPERO EDILIZIO

11.1.Variazioni di forma dei serramenti

11.2.Le nuove finiture dei serramenti

11.2.1.La verniciatura moderna dell'alluminio

11.2.2.La finitura "effetto legno"

11.3.Profili misti per il recupero edilizio

11.4.Serramenti montati "a secco"

12.FONTI CONSULTATE

13.TAVOLE ILLUSTRATIVE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA.W., Novità Aluminia nel campo dei serramenti, in "Recuperare" n. 42, luglio-agosto 1989, p.429.

AA.W., Serramenti, in "Recuperare" n. 46, marzo-aprile 1990, pp. 180-192. AA.W., Il serramento, immagine e progetto, Milano, Be-Ma, 1991.

AA.W., Finestre alla ribalta, Bolzano, Maico, 1995.

AA.W., La sostituzione dei serramenti: la legislazione vigente, in "Frames" n. 77, dicembre 1998/gennaio 1999.

AA.W., Il cotto rivisitato: un convegno, in "Modulo" n. 262, giugno 2000, p. 533.

AA.W., Il serramento metallico nel recupero edilizio, Milano, Aedilmedia, 2001.

ACCATINO M. T. e VIGLIANTI G., La manutenzione degli edifici residenziali, Roma, NIS, 1987.

ALIOTTI E., FARE' G., MONGA F. (a cura di), Centri storici, l'annoso problema, in "Quadra" n. 19, pp. 20-21.

AMERIO C., BRUSASCO P. L., CANAVESIO G., OGNI BENE F., SILLITTI G. F., Corso di tecnologia delle costruzioni, Torino, SEI, luglio 1994, vol. I/I e II/I. i BAULEMENTE B., Possono invecchiare i serramenti in alluminio?, in "F &C-Finestre e Componenti" n. 2, 1982.

BECKET H.E. e GODFREY J.A., Windows, Londra, E.B., 1974.

BENEDETTI C., BACIGALUPI V., Materiali e progetto, Roma, Kappa, 1996.

BIANCHETTI F., Il recupero di Palazzo "Re Enzo nuova finestra dal cuore antico, in "Frames" n. 89, gennaio 2001, pp. 52-57.

BOTTI S., Serramenti in alluminio, Milano, Electa, 1992.

BRAICOVICH E., "Razzismo metallico"? No, grazie, in "Nuova Finestra", ottobre 1999, pp. 292-295.

BRAICOVICH E., Serramenti per il Barocco, in "Nuova Finestra" n. 11, novembre 2000, pp. 175-177.

CAIOLI G., La finestra, uno dei principali elementi dell'architettura. Sua funzione ed evoluzione, Genova, ECIG, 1982, parte prima, pp. 9-52.

CARDANI T., Comportamento in atmosfera marina di infissi in lega leggera ricavate da barre preanodizzate e ossicolorate Carmiol: esame dopo cinque anni di esposizione, in "F & C-Finestre e Componenti" n. 6, giugnol977. CASANOVI L., FOSSI C., Una moderna persiana antica, in "A & A- Alluminio e Architettura" n. 16, giugno 1998, pp. 28-31.

CASCONE S., Finestre e pareti vetrate, esempi costruttivi, Milano, Gangemi, 1996.

CATERINA G., AMIRANTE I., DI BATTISTA V., GANGEMI V., GUARNERIO G. (a cura di), Tecnologia del recupero edilizio, Torino, UTET, 1989.

CATERINA G., Il recupero degli infìssi, Torino, UTET, 1995.

CENTROAL, L'alluminio nel recupero edilizio, Milano, L'Arca, gennaio 1989.

CENTRO AL, L'alluminio nel recupero edilizio, codice di buona pratica, Milano, L'Arca, febbraio 1989.

CICCONE F., SCANO L., I piani paesistici, le innovazioni dei sistemi di pianificazione dopo la legge 431, Roma, NIS, 1986.

CIOTTOLI R. e GUERRIERI C. F., I componenti del paesaggio urbano, Finestre, Rimini, Maggioli, 1992.

DAL MAS F., Norme urbanistiche e sostituzione dei serramenti, in "Nuova Finestra", ottobre 1998, pp. 284-287.

DI BATTISTA V., Affacciarsi alla finestra, in "Recuperare" n. 17, maggio- giugno 1985, pp. 206-209.

DI BATTISTA V., Come valutare i serramenti esistenti, in "Recuperare" n. 17, maggio-giugno 1985, pp. 218-221.

DI SIVO M., La parete e la finestra, Alinea, ottobre 1997.

FILIZZOLA J., La finestra: elementi di correlazione con gli altri elementi di fabbrica, Roma, Esa, 1981.

FUMAGALLI W. (a cura di), Il Testo Unico sui Beni Culturali e Ambientali, parte prima: i beni culturali, in "AL-Alluminio e Leghe" n. 3, marzo 2000, pp. 54-56.

GANGEMI V. (a cura di), Norma e recupero, strumenti per la riqualificazione dei centri storici in Campania, Napoli, Liguori, marzo 1991.

GORIA C., Tecnologia dell'architettura, Torino, Denise, 1981.

GRECCHI G., Alluminio e recupero: la parola agli esperti, in "Il giornale del Serramentista" n. 29, novembre 2000, pp. 18-20.

GRECCHI G., Recupero edilizio e centri storici, in "AL-Alluminio e Leghe" n. 107, febbraio 1999, pp. 34-35.

GUARNERI L., Serramenti: i materiali, i sistemi costruttivi dei serramenti, Milano, Gorlich, 1962.

LANDINI F. e RODA R. (a cura di), Costruire a regola d'arte, repertorio di soluzioni tecniche conformi e di specifiche di prestazione per la formazione di capitolati d'appalto, Milano, Be-Ma, 1990, voi. II.

LANNUTTI C. e FANTONE C. R., L'alluminio nell'edilizia, Roma, NIS, 1994.

MARCONE L., L'alluminio e le sue applicazioni, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Canavesio Giovanni, dicembre 1994. MATTEOLI L. e PERETTI G., Finestre: l'intelligenza dei muri, Torino, Scriptorium, 1990, voi. II.

METRA S.p.A., Razzismo metallico, Rodengo Saiano, 7 ottobre 1999. MICHELETTI C., L'alluminio anodizzato in architettura, in MONTECATINI EDISON, Produzioni del gruppo Montecatini Edison per l'edilizia, Milano, Spred,, settembre 1970, cap. 8.

MICOCCI F. e MICOCCI L., Serramenti in legno e metallo, modelli e normative degli infissi interni, esterni e speciali, Roma, NIS, 1989.

MONDIN C., Muri, infissi e ossature, elementi costruttivi verticali, Bologna, C.E.L.I., 1963.

MORNATI S. e ROSATELLI A. (a cura di STUCCHI S.), Serramenti e sistemi di facciata, Roma, NIS, 1994.

MUCCIO C., Il ruolo del serramento di alluminio nel ripristino del patrimonio edilizio italiano, in GALLIANI V., Riabitat, tecniche e tecnologie del recupero, atti del convegno, Genova, Sagep, 1984, voi. I, pp. 365-368. NEGRO A. e BACHIORRINI A., Lezioni di materiali da costruzione speciali, Torino, Cortina, 1979.

NORBERG SCHULTZ C., Genius loci, Milano, Electa, 1979.

PASQUALI L., Aperture e serramenti nella moderna edilizia, Bologna, ETU, 1973.

PIGNATARO M. (a cura di), Serramenti esterni ed interni, in "Recuperare" n. 2, 1992, pp. 154-158.

PRESBITERO A., Le finiture superficiali dell'alluminio con effetto legno, in "SEC-Serramenti & Componenti", ottobre 2000, pp. 44-50.

RIBALDONE P., Tecnologia e elementi in alluminio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Ceragioli Giorgio, luglio 1986.

ROMANO E., CANDIANI L., Vincoli artistici e ambientali ostativi all'installazione di serramenti, in "Frames" n. 77, gennaio 1999, paragrafo 7.2, p. 4.

SACCHI F. e ZANGHI D., Strutture portanti, chiusure di alluminio e trattamenti superficiali relativi, in MONTECATINI EDISON, Produzioni del gruppo Montecatini Edison per l'edilizia, Milano, Spred, febbraio 1970, cap. n. 6.

SACCH3 F., BELTRANI P" BERTELLI C., BOI R., BRAICOVICH E., CERIANI L., FAVARETTO U" GATTO F" OSTIDICH M" DI PALMA G., NOBILE G., MUSCI G" PARISOTTO R, PETTINARI F" REBUFFO P., ROSEVICH B., SCHIAVOCAMPO G" VENTURI M. (a cura di GIUSIANA R. e BRAICOVICH, Serramenti & Alluminio, Milano, Tecnomedia, 1990. SANGIORGI C., Cosi è se vi pare!, in "Nuova Finestra", marzo 1999, pp. 264-266.

SCARPELLINI P., Alluminio nel recupero, un corpo estraneo?, in "Il giornale del Serramentista" n. 8, ottobre 1998, pp. 88-91.

SECCO, Costruire serramenti, Treviso, 1966.

UNCSAAL, Tenuta all'aria e all'acqua dei serramenti esterni, Milano, ANIMA, 1971.

UNCSAAL, Il vento attorno agli edifici, Milano, ANIMA, 1972.

UNCSAAL, Check-list per la progettazione delle facciate continue, Milano, ANIMA, 1973.

UNCSAAL, I serramenti esterni e la ventilazione naturale, Milano, ANIMA, 1973.

UNCSAAL, Le finestre e il sole, Milano, ANIMA, 1973.

UNCSAAL, La termodinamica degli edifici come matrice per la progettazione di componenti di parete esterna a basso contenuto energetico, Milano, ANIMA, 1976.

UNCSAAL, Ottimizzazione energetica dei serramenti esterni, Milano, ANIMA, 1978.

UNCSAAL, Infissi moderni su case antiche: un falso problema?, in "Alluminio", febbraio 1984, pp. 5-15.

UNCSAAL, Il costo reale dei serramenti, in "Recuperare" n.19, settembre- ottobre 1985, pp. 428-430.

UNCSAAL, UX3, Condizioni generali di vendita e posa in opera dei serramenti e facciate continue metalliche, Milano, Aedilmedia, 1987. UNCSAAL, UX6, Facciate continue metalliche, guida alla formazione del capitolato, Milano, Aedilmedia, 1987.

UNCSAAL, UX7, Guida alla definizione prestazionale dei sigillanti, Milano, Aedilmedia, giugno 1992.

UNCSAAL, Statica delle facciate continue, Milano, Aedilmedia, maggio 1993.

UNCSAAL, UX8, Guida alla definizione prestazionale delle guarnizioni per serramenti e facciate continue, Milano, Aedilmedia, lugliol994.

UNCSAAL, Linee guida alle norme della serie UNI EN ISO 9000 per il settore serramentistico, Milano, Aedilmedia, novembre 1995.

UNCSAAL, UX9, Guida alla corretta scelta e messa in opera degli elementi vetrari per serramenti e facciate continue, Milano, Aedilmedia, marzo 1997. UNCSAAL, UX10, La pulizia delle superfici di serramenti e facciate continue, Milano, Aedilmedia, 1997.

UNCSAAL, UX11, Guida alla formazione del capitolato per serramenti metallici, Milano, Aedilmedia, 1997.

UNCSAAL, Stop al razzismo metallico, Milano, 1999.

UNCSAAL, Piano di Recupero di Pianella, Milano, 28 aprile 1999.

UNCSAAL (a cura di), Razzismo metallico: perché esiste?, in "P & C-Porte e Cancelli" n. 3, maggio 1999, pp. 95-96.

UNCSAAL (a cura della redazione), L'Uncsaal contro il "razzismo metallico", in "Il giornale del Serramentista" n. 15, giugno 1999, pp. 84-85.

UNCSAAL, Catalogo AE edizione 2000-2001, il comparto dei serramenti metallici e delle facciate continue, Milano, Elsevier S.p.A., 2000.

UNCSAAL, Prezzi minimi per serramenti metallici e facciate continue di qualità UNCSAAL, Milano, Aedilmedia, giugno 2000.

UNCSAAL, Piano regolatore del comune di Monticello d'Alba, Milano, 22 novembre 2000.

UNCSAAL, Il calcolo di progetto e verifica di montanti e traverse per facciate continue, Milano, ANIMA, s.d.

UNCSAAL, Serramenti metallici e consumi energetici, Milano, ANIMA, s.d.

UNCSAAL, Il vano murario e la posa del serramento, Milano, ANIMA, s.d.

UNCSAAL, Caratteristiche funzionali dei sistemi di apertura per i serramenti esterni, Milano, ANIMA, s.d.

VENTURI M. e GAZZA E., Manuale dei serramenti metallici e plastici, Milano, Tecnomedia, 1983.

ZAFFAGNINI M. (a cura di), Progettare nel processo edilizio, la realtà come scenario per l'edilizia residenziale, Bologna, Luigi Parma, 1981.

ZARNETTI B., Serramenti nel recupero, in "Recuperare" n. 17, maggio- giugno 1985, pp. 210-217.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)