
Edoardo Morello
Integrazione tra gestionale aziendale e marketplace digitali: automazione e ottimizzazione del ciclo di vendita online.
Rel. Alberto Monge Roffarello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract: |
L'evoluzione del commercio elettronico ha reso fondamentale per le aziende la capacità di gestire in modo centralizzato e automatizzato la vendita di prodotti su più marketplace digitali. Questa tesi presenta un progetto di integrazione tra un sistema gestionale aziendale (MAGO) e diverse piattaforme di e-commerce, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza operativa e ridurre gli errori nella gestione di cataloghi, ordini e giacenze, in un contesto caratterizzato da un'elevata cardinalità e varietà di articoli. Il lavoro svolto iniziato con l'analisi del problema specifico affrontato da un'azienda che si occupa di distribuzione e vendita online di un catalogo di oltre 800.00 articoli, destinato a aumentare con il tempo, distribuito su diversi marketplace, quali ad esempio Amazon, IBS, Shopify. La soluzione proposta ha lo scopo di automatizzare il più possibile l'intero ciclo della vendita online, dall'integrazione tra il gestionale aziendale e i vari marketplace di vendita, all'automazione delle procedure quotidiane (quali recupero catalogo dai fornitori, gestione approvvigionamento, gestione ordini clienti, gestione resi, reporting) e al recupero di qualsiasi informazione o report utile al miglioramento della gestione del lavoro. Ho effettuato anche uno studio per l'integrazione tra il gestionale aziendale e la vendita di articoli utilizzando il programma FBA (Fulfilled By Amazon), al fine di ottimizzare al meglio la procedura e integrare il processo con la normale attività aziendale di evasione ordini. Al fine di monitorare e gestire i possibili errori, ho progettato un preciso e puntuale sistema di logging e segnalazioni automatiche volto a tenere traccia dell'attività di ogni processo e a permettere una rapida risoluzione di eventuali problemi che possono sorgere. Ho infine individuato diversi KPI (Key Performance Indicator) per permettere ai dirigenti di visualizzare informazioni rilevanti inerenti all'andamento dell'attività; tali informazioni possono essere utilizzate per studiare miglioramenti o azioni correttive al fine di garantire una sempre maggiore efficienza del lavoro. |
---|---|
Relatori: | Alberto Monge Roffarello |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 64 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA |
Aziende collaboratrici: | TERA SYSTEM S.R.L. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36463 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |