Massimo Consolandi
Double façe : esigenze, benefici e caratterizzazione di un nuovo living wall system per interni.
Rel. Roberto Giordano, Silvia Tedesco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014
Abstract: |
Il presente lavoro di tesi è sviluppato in risposta al bando di concorso DOUBLE_FACE, che prevede la realizzazione di un sistema di partizione interna assemblata a secco modulare e vegetale senza l'impiego di terra. Ci si occupa dunque della progettazione preliminare di un living wall system. Si definisce living wall system un giardino verticale aggrappato alla muratura tramite supporti di sostegno, all'esterno o all'interno di un edificio. Le piante sono radicate in un supporto strutturale fissato alla parete stessa: esse ricevono l'acqua e i nutrienti tramite tale supporto anziché direttamente dal terreno. Per ottenere il risultato preposto, il lavoro è stato strutturato nelle seguenti fasi: Ricerca preliminare, circoscritta alle soluzioni che rispondono ad almeno uno dei requisiti da soddisfare; in tale fase si esaminano: • I brevetti depositati a livello mondiale; • Le soluzioni tecnologiche per la realizzazione di living wall system già presenti sul mercato. Per ognuna di esse è stata redatta una schedatura che serve ad analizzarne i vantaggi e gli svantaggi. Definizione del quadro esigenziale; esso serve a stabilire quali siano i requisiti tecnici che il progetto deve soddisfare. Un requisito è la richiesta rivolta a un elemento edilizio di possedere caratteristiche di funzionamento che soddisfino determinate esigenze . I requisiti sono stati organizzati in tre categorie: • Requisiti tecnici; • Requisiti agronomici; • Requisiti di comfortambientale, che nel nostro caso sono limitati a quelli acustici e di inquinamento ambientale interno. Metaprogettazione: essa è necessaria alla strutturazione delle fasi progettuali che definiscono un concept idoneo a essere portato alla fase preliminare. Nel presente elaborato, un capitolo introduttivo spiega dettagliatamente che cosa sia un living wall system, quali siano le condizioni che ne vincolano l'impiego in ambiente interno e quali siano i benefici apportati a tale ambiente. Si riporta di seguito uno schema illustrativo che descrive l'organizzazione dell'elaborato |
---|---|
Relatori: | Roberto Giordano, Silvia Tedesco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AD Bioarchitettura A Architettura > AH Edifici e attrezzature per l'abitazione |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3640 |
Capitoli: | INTRODUZIONE BENEFICI DEI LIVING WALL SYSTEM PER INTERNI Riduzione dello stress Vantaggi acustici Indoor Air Quality (IAQ) Incremento del valore dell'immobile grazie ad un più elevato livello di certificazione LEED® 1_ LIVING WALL SYSTEM PER INTERNI: BREVETTI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE 1.3 BREVETTI 1.4 SOLUZIONI TECNOLOGICHE IN COMMERCIO 1.2.2 Metodologia di analisi e valutazione delle soluzioni tecnologiche in commercio 2.3 LE SCHEDE 2_ REQUISITI TECNOLOGICI PER DOUBLE_FA£E 2.2 VALUTAZIONE DELLE DIVERSE TECNOLOGIE 3_ REQUISITI AGRONOMICI 3.2 SCHEDE BOTANICHE 4_ REQUISITI DI COMFORT 4.3 REQUISITI ACUSTICI 4.1.2 Valutazione acustica dei living wall 4.4 REQUISITI DI INDOOR AIR QUALITY (IAQ) 4.2.2 Valutazione qualitativa delle condizioni ambientali interne e strumenti di controllo. 5_ IL METAPROGETTO DI DOUBLE_FACE 5.1 SISTEMI ESOTTOSISTEMI DI DOUBLE_FACE 5.1.8 Sistema statico 5.1.9 Dimensioni del sistema parete 5.1.10 Materiale del substrato 5.1.11 Impianto di fertirrigazione 5.1.12 Impianto di raccolta della fertirrigazione 5.1.13 Materiale del telaio del sistema parete 5.1.14 Impianto di illuminazione 5.1.8 Connessioni 6_ IL PROGETTO DI DOUBLE_FACE 6.1.1 Determinazione dimensionale del sistema parete 6.1.2 Substrato 6.1.3 Telaio 6.1.4 Connessioni 6.1.5 Ala gocciolante 6.1.6 Raccolta e scarico della soluzione fertirrigante in eccesso CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA APPENDICE: SCHEDE DI VALUTAZIONE PRESTAZIONALE DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE SUL MERCATO |
Bibliografia: | Monografie BIT EDOARDO; Il nuovo verde verticale Tecnologie, progetti, linee guida; Wolters kluwer Italia; 2012 OSCAR E. BELLINI, LAURA DAGLIO; Verde verticale. Soluzioni tecniche nella realizzazione di living walls e green façades; Maggioli Editore; 2009 PATRICK BLANC; The The Vertical Garden: From Nature to the City, W W Norton & Company Incorporated; 2012 TATANO V. (a cura di); Verde: naturalizzare in verticale; Maggioli; Santarcangelo di Romagna; 2008. BELLOME A., COZZI V., HAN KIM TAE.; Pareti verdi. Nuove tecniche; Esselibri, Sistemi Editoriali, coll. Architettura Sostenibile; Napoli; 2009. CNZAVECCHIA, A CURA DI SILVIA BARBERO, PAOLRRINI; tifare ecologico. Il prodotto industriale e requisiti ambi Edizioni Ambiente srl; Milano; 2012 EZIOI, CARLO VEZZOLI; Lo sviluppo di prodotti sostenibiliuisititali dei prodotti industriali; Maggioli Ed1998 BENZ KOTZEN, COLIN ENGLISH; Environmental Noriers: To Their Acoustic and Visual Design, secoion; CRC Press, 2009 JOSEPH S. DEVINNY, MARC A. DESHUSSES,TODDSTEPHEN WEBSTER; Biofiltration for Air Pollution Control; CRC Press; 1998 ROBERTO GIORDANO, A CURA DI GIANNI SCUDO E MARIO GROSSO ; I prodotto per l'edilizia sostenibile La compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio; Sistemi Editoriali; 2010 B.C. WOLVERTON; Amiche piante; Armenia, 1998. Articoli scientifici Acustica BENZ KOTZEN; Plants and Environmental Noise Barriers; School of Architecture and Construction, University of Greenwich, London, United Kingdom TOSHIO WATANABE, SHINJI YAMADA; Sound attenuation through absorption by vegetation; 1995 YULIYA SMYRNOVA, JIAN KANG , CHRIS CHEAL, EMIEL TIJS HANS-ELIAS DE BREE; Laboratory Test of Sound Absorption of Vegetation; 2010 YANG FAN, BAO ZHIYI, ZHU ZHUJUN, LIU JIANI; The Investication of Noise Attenuation by Plants and the Corresponding Noise-Reducting Spectrum; 2010 Indoor Air Quality Wolverton, B. C.; Douglas, Willard L.; Bounds, Keit; A study of interior landscape plants for indoor air pollution abatement;NASA techdocs; 1989 ANNE JOHNSON, AND KEITH BOUNDS, SVERDRUP TECHNOLOGY, INC.; INTERIOR LANDSCAPE PLANTS FOR INDOOR AIR POLLUTION ABATEMENT; NASA; 1989 YANG, X., CHEN, Q„ ZHANG, J.S, MAGEE, R., ZENG, J. AND SHAW,C.Y. Numerical simulation of VOC emissions from dry materials, 2001 LEON ALEVANTIS; Building Material Emissions Study; 2003 WON, D.; MAGEE, R.J.; LUSZTYK, E.; NONG, G.; ZHU, J.P.; ZHANG, J.S.; REARDON, J.T.; SHAW, C.Y.; A Comprehensive VOC emission database for commonly-used building materials; 2003 European collaborative action: Report 4: Sick building syndrome - a practical guide; EUR 12294 EN Piante e psiche VIRGINIA I. LOHR, CAROLINE H. PEARSON-MIMS, AND GEORGIA K. GOODWIN; Interior Plants May Improve Worker Productivity and Reduce Stress in a Windowless Environment; 1996 TINA BRINGSLIMARK, TERRY HARTIG, GRETE GRINDAL PATIL; Psychological Benefits of Indoor Plants in Workplaces: Putting Experimental Results into Context; 2009 Impatto ambientale dei living wall U. MAZZALI, F.PERON, P. ROMAGNONI, R.M. PULSELLI, S. BASTIANONI; "Experimental investigation on the energy performance of Living Walls in a temperate climate". Building and Environment; 2013. Tesi di laurea / Dottorati di ricerca ROBERTO GIORDANO; Dottorato di ricerca in tecnologia dell'architettura e dell'ambiente XV Ciclo; Metodi e strumenti di valutazione dell'ecocompatibilità di scelte tecnologiche edilizie nell'ottica del ciclo di vita; Politecnico di Milano anno 2004 FEDERICO ZANET; Involucri verdi: sistemi tecnologici per architetture temporanee ecocompatibili; rei. Montacchini Elena Piera, Larcher Federica, Giordano Roberto; Politecnico di Torino; Facoltà di architettura II; anno accademico. 2010/2011 OLIVIERI MICHELE; Superfici vegetali applicate all'involucro edilizio per il controllo microclimatico dell'ambiente costruito; rei. Zaffagnini Theo coordinatore Trippa Graziano; Univ degli studi di Ferrara; Dottorato di ricertecnologia dell'architettura; anni 2007/2009 Normative82CM 14-11-1997. Siti it consultati Patent search http://www.orbit.com Sostenibilità http://www.gbcitali.org/ http://www.epa.gov/ |
Modifica (riservato agli operatori) |