polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Edutainment per le soft skill: Innovazione nell'apprendimento con i videogiochi = Edutainment for soft skills: Innovation in learning with video games

Francesco Alagna

Edutainment per le soft skill: Innovazione nell'apprendimento con i videogiochi = Edutainment for soft skills: Innovation in learning with video games.

Rel. Andrea Sanna. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering), 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 25 Luglio 2028 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (57MB)
Abstract:

Questo elaborato tratta di come l’edutainment attraverso i videogiochi della categoria serious game, possa essere impiegato per l’apprendimento e lo sviluppo delle cosiddette soft skill, ossia le competenze trasversali; l’idea nasce dalla collaborazione con la startup Wisepath che mira a fornire ai propri utenti una piattaforma in grado di misurare le loro soft skill attraverso i videogiochi che questi giocano o hanno giocato, oltre che a guidarli verso l’apprendimento e allenamento di soft skill specifiche o gruppi di esse; la piattaforma indica quali sono le soft skill che potenzialmente si possono allenare giocando i diversi giochi e dovrebbe consigliare loro quali giochi e specifici obiettivi dovrebbero compiere durante le sessioni di gioco, basandosi sui loro obiettivi, bisogni e aspirazioni. Verranno esposti, e descritti approfonditamente, i concetti chiave e i principi base, attraverso la letteratura a disposizione, riguardo l’edutainment, i serious game e le soft skill, per poi analizzare come questi possano essere combinati insieme nelle fasi di design e sviluppo di videogiochi appositamente pensati per l’apprendimento e il rafforzamento delle soft skill. Concluderemo con la descrizione delle fasi di sviluppo e dei risultati di un gioco per browser web realizzato per misurare e allenare una specifica soft skill, ossia il pensiero critico. I risultati della ricerca indicano che l’utilizzo dei videogiochi come mezzo di edutainment rappresentano una risorsa potenzialmente molto efficace per l’apprendimento di nozioni e competenze specifiche, sia hard che soft; grazie all’ambiente immersivo, motivante e variegato che offrono i videogiochi, essi permettono uno sviluppo sempre crescente di competenze chiave volte al successo sia sul piano personale sia su quello professionale. Tuttavia, i serious game, in particolare quelli per le soft skill, richiedono un’attenta progettazione e una meticolosa implementazione per garantire il raggiungimento degli obiettivi educativi e massimizzare l’efficacia dell’apprendimento. L’elaborato punta a fornire delle raccomandazioni per educatori e sviluppatori per l’integrazione efficace di edutainment e videogiochi nell’ambito dell’apprendimento innovativo e coinvolgente delle soft skill.

Relatori: Andrea Sanna
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 146
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering)
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-32 - INGEGNERIA INFORMATICA
Aziende collaboratrici: WaterJug S.L.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36363
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)