
Riccardo Stevanato
AI Bridge: Service Design per la Sinergia tra Designer e Intelligenza Artificiale. Strategie, strumenti e nuove competenze per integrare l’AI nel panorama italiano della comunicazione, della user experience e del digital design. = AI Bridge: Service Design for Synergy between Designers and Artificial Intelligence. Strategies, tools and new skills to integrate AI into the Italian communication, user experience and digital design landscape.
Rel. Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mirco Zancone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (112MB) |
Abstract: |
La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini della progettazione digitale, ponendo nuove sfide e opportunità per i professionisti del design. In Italia, dove la ricchezza culturale e la diversità territoriale influenzano profondamente i processi creativi, emerge la necessità di costruire un ponte culturale tra la tradizione progettuale e le potenzialità offerte dall’AI. Il Service Design si interroga su come i designer possano acquisire consapevolezza, competenze e strumenti per dialogare attivamente con l’intelligenza artificiale, mantenendo un approccio etico, inclusivo e radicato nel contesto locale. Attraverso una ricerca partecipativa che coinvolge agency di comunicazione, esperti di user experience e professionisti della progettazione digitale, il progetto esplora quali siano i bisogni formativi e le barriere che ostacolano l’adozione dell’AI tra i designer. Viene analizzato come la formazione continua, la condivisione di best practice e la creazione di community possano facilitare l’aggiornamento professionale e sostenere una reale trasformazione del settore. Il percorso progettuale prevede la co-creazione di soluzioni e servizi che supportano l’apprendimento, la sperimentazione e l’applicazione responsabile dell’AI, adattando metodologie e strumenti alle specificità del territorio italiano. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura del design, capace di integrare l’innovazione tecnologica con le peculiarità locali, rafforzando il ruolo dei designer come mediatori tra esigenze umane, tecnologia e identità culturale. Il Service Design, con il suo approccio sistemico e partecipativo, guida questa evoluzione, valorizzando la collaborazione interdisciplinare e la centralità della persona nel processo di innovazione. |
---|---|
Relatori: | Francesco Provenzano, Andrea Di Salvo, Mirco Zancone |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 939 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Design Sistemico |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36322 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |