polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Che fatica! Museum Fatigue e progettazione consapevole degli spazi espositivi; dallo studio teorico alle raccomandazioni di progetto. = Che fatica! Museum Fatigue and the conscious design of exhibition spaces; from the theoretical study of the phenomenon to practical design recommendations.

Jessica Tufano, Letizia Sechi

Che fatica! Museum Fatigue e progettazione consapevole degli spazi espositivi; dallo studio teorico alle raccomandazioni di progetto. = Che fatica! Museum Fatigue and the conscious design of exhibition spaces; from the theoretical study of the phenomenon to practical design recommendations.

Rel. Cristian Campagnaro. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Luglio 2026 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (58MB)
Abstract:

La “museum fatigue” viene definita come uno stato di disagio psico-fisico che si manifesta nei visitatori degli spazi espositivi. Le cause del fenomeno sono molteplici, così come le sue manifestazioni, e rappresentano uno dei maggiori ostacoli alla fruizione degli ambienti espositivi, inducendo i visitatori a visionare l’esposizione in modo frettoloso e approssimativo, nel tentativo di “rimuoversi” dallo stato di disagio in cui si trova nel minor tempo possibile, risultando così in un’esperienza poco piacevole e dallo scarso valore pedagogico. Questa tesi si propone quindi di indagare in modo completo e trasversale il fenomeno partendo dall’origine storica del termine, nel 1916, fino ad oggi, con l’obiettivo di fornire una spiegazione lineare di una problematica complessa. Grazie a quest’opera di analisi, la tesi giunge quindi a un concept progettuale per un prodotto che possa aiutare a prevenire il più possibile la comparsa di “museum fatigue”, fornendo ai professionisti del settore uno strumento di supporto alla progettazione consapevole degli ambienti espositivi. Il concept è stato ulteriormente elaborato per realizzare un prodotto finito: una serie di piccoli manuali illustrati contenenti le linee guida necessarie a progettare in tutti i suoi aspetti uno spazio espositivo che combatta consapevolmente l’insorgenza della “museum fatigue”.

Relatori: Cristian Campagnaro
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 131
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36316
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)