polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo e progettazione di una tenda antifulmine. Deposizione elettrochimica di coating conduttivi su substrati tessili. = Development of a lightning-protection tent. Electrochemical deposition of conductive coatings on textile substrates.

Alice Rossi

Sviluppo e progettazione di una tenda antifulmine. Deposizione elettrochimica di coating conduttivi su substrati tessili. = Development of a lightning-protection tent. Electrochemical deposition of conductive coatings on textile substrates.

Rel. Matteo Pavese, Luca Ferraris. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025

Abstract:

Nel panorama in cui i cambiamenti climatici determinano uno sconvolgimento dei fenomeni atmosferici, gli eventi di fulminazione risultano protagonisti di fenomeni di intensificazione, destando preoccupazioni collettive sempre più concrete. Tali stravolgimenti hanno dunque fornito uno spunto per l’individuazione di strategie volte alla limitazione delle ripercussioni catastrofiche sul singolo individuo. Le attività di ricerca esposte nel presente lavoro di Tesi si propongono di fornire uno studio circa la possibilità di realizzare una tenda antifulmine, ossia un dispositivo di protezione individuale contro eventi di fulminazione. Tale progetto prevede l’impiego di una copertura in tessuto conduttivo unitamente ad un sistema di paleria in materiale metallico, al fine di coadiuvare la dispersione a terra delle scariche. Il presente lavoro di Tesi si focalizza dunque sullo sviluppo di strategie per la sintesi elettrochimica di rivestimenti conduttivi su substrati di natura tessile. Step preliminare per l’ottenimento di un substrato tessile conduttivo consiste nell’introduzione di opportuni siti catalitici, necessari alla realizzazione di un rivestimento conduttivo che ricopra in modo omogeneo il profilo delle fibre polimeriche. Limitatamente alle attività di ricerca condotte, i catalizzatori impiegati per il trattamento di attivazione sono stati argento e rame, sotto forma di nanoparticelle. La sintesi delle nanoparticelle di argento è stata effettuata mediante riduzione chimica, testando l’efficacia di differenti agenti riducenti. L’ausilio della tecnica di diffrazione di raggi X (XRD) ha permesso di valutare l’eventuale presenza delle nanoparticelle, a conferma dell’avvenuta sintesi. La microscopia elettronica ha inoltre consentito uno studio circa la morfologia. Il medesimo processo di riduzione chimica è stato impiegato per la sintesi di nanoparticelle di rame, di cui è stata effettuata una caratterizzazione sia composizionale che morfologica. La deposizione autocatalitica ha consentito l’ottenimento di un primo rivestimento conduttivo omogeneo. Più precisamente sono state testate soluzioni a differenti pH, contenenti solfato di rame o solfato di nichel come sali precursori del metallo da depositare, mentre formaldeide o ipofosfito di sodio come agenti riducenti. L’efficacia delle soluzioni per la deposizione autocatalitica è stata nuovamente valutata secondo una duplice modalità, ossia diffrazione di raggi X e microscopia elettronica a scansione. La deposizione elettrochimica di rame ha infine consentito la realizzazione di un ulteriore layer conduttivo, modulabile in spessore variando il tempo di processo. È stato valutato, a tal riguardo, il meccanismo di crescita proprio del rivestimento, mediante l’analisi diffrattometrica delle fasi caratteristiche del tempo di deposizione. Una valutazione circa lo spessore del rivestimento, unitamente al tasso di deposizione ed al guadagno percentuale in massa, è stata effettuata sia a livello analitico che sperimentale mediante microscopia elettronica.

Relatori: Matteo Pavese, Luca Ferraris
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 105
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36310
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)