polito.it
Politecnico di Torino (logo)

ABITARE TRA INNOVAZIONE E IMMAGINAZIONE = LIVING BETWEEN INNOVATION AND IMAGINATION

Cecilia Brondetta, Elisabel Cafaro

ABITARE TRA INNOVAZIONE E IMMAGINAZIONE = LIVING BETWEEN INNOVATION AND IMAGINATION.

Rel. Chiara Lorenza Remondino, Beatrice Lerma. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Luglio 2026 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (36MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 24 Luglio 2026 (data di embargo).
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (190MB)
Abstract:

Lo stato dell’arte del mercato dell’arredamento ha subito significativi processi di cambiamento legati a trasformazioni socioculturali, ad una sempre più marcata digitalizzazione e all’esigenza di interpretare le nuove aspettative e necessità dei consumatori, in particolar modo quelle delle cosiddette generazioni native digitali.      La tesi ha dunque l’obiettivo di prendere in esame criticamente le dinamiche che caratterizzano la Customer Experience legata al mondo degli interni, che, a differenza di quanto si possa pensare a primo acchito, presenta importanti problematiche, quali la frammentazione omnicanale, la trasparenza nei processi e nei costi, il livello di customizzazione e comprensione del prodotto e le difficoltà che emergono durante la comunicazione tra le parti. Sulla base degli elementi sopraelencati, l’elaborato può definirsi una proposta di un possibile scenario in cui le precedenti criticità si possono annullare attraverso l’utilizzo di tecnologie immersive.  L’obiettivo è supportato dalla narrazione e dai casi studio analizzati nel corso della fase di ricerca, a supporto di una visione multidimensionale delle difficoltà attuali e delle potenziali soluzioni attuabili.     L’elaborato si cimenta nello sviluppo di uno showroom di Veneta Cucine, ideato all’interno del mondo metaversale e concettualizzato come spazio aperto, personalizzabile, accessibile e capace di mettere a disposizione un’esperienza coinvolgente, fusione di tutti i touchpoint fisici e digitali. La tesi mira, quindi, a stilare un nuovo modello interattivo in grado di supportare le dinamiche tradizionali dell’e-commerce, evolvendo in una dimensione tridimensionale immersiva, in cui l’utente possa diventare il protagonista e il co-creatore del progetto dall’inizio alla fine: dal processo di configurazione al processo post-acquisto. Vengono rispettati i principi di sostenibilità, trasparenza e stewardship. L’output progettuale è una risposta concreta a questa costante richiesta di innovazione che il settore dell’arredamento contemporaneo, ancorato ad una più diffusa consapevolezza dell’utenza, richiede.

Relatori: Chiara Lorenza Remondino, Beatrice Lerma
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 126
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: VENETA CUCINE SPA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36299
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)