polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rilascio di microplastiche da tessili sintetici: analisi di protocolli sperimentali e gestione delle variabili operative = Microplastic release from synthetic textiles: analysis of experimental protocols and management of operational variables

Arianna Giovanna Zanola

Rilascio di microplastiche da tessili sintetici: analisi di protocolli sperimentali e gestione delle variabili operative = Microplastic release from synthetic textiles: analysis of experimental protocols and management of operational variables.

Rel. Ada Ferri, Raffaella Mossotti, Giulia Dalla Fontana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (29MB)
Abstract:

Il rilascio di microplastiche fibrose (MPf) da materiali tessili sintetici rappresenta una problematica ambientale di crescente interesse scientifico. Tra i tessuti di origine sintetica quelli in poliestere rivestono un ruolo di particolare rilievo nel settore, in virtù delle elevate prestazioni meccaniche, versatilità applicativa e bassi costi di produzione. Nel 2023, infatti, il poliestere ha detenuto una quota di mercato pari al 57% della produzione globale di fibre La dispersione incontrollata delle microplastiche nei diversi comparti ambientali e la loro persistenza pongono rilevanti interrogativi in termini di tossicità oltre che di monitoraggio e regolamentazione. In questo contesto è stato condotto uno studio che si focalizza sull’analisi critica delle normative vigenti relative alla quantificazione e qualificazione delle microplastiche fibrose generate dai manufatti tessili (serie UNI EN ISO 4484). Attraverso un approccio sperimentale, sono state affrontate alcune criticità metodologiche riscontrabili nelle fasi di trattamento dei campioni, filtrazione ed analisi tramite microscopia ottica e micro-spettroscopia FTIR. Parallelamente, sono stati identificati i principali fattori di variabilità e le potenziali fonti di contaminazione. Sulla base delle osservazioni condotte, sono stati proposti protocolli di ottimizzazione finalizzati ad incrementare l’affidabilità, la riproducibilità e la standardizzazione delle procedure analitiche. Il presente lavoro costituisce un contributo preliminare allo sviluppo di linee guida operative per la gestione dei campioni tessili nell’ambito delle attività previste dal progetto SUMMIT (SUstainable Mitigation of Microplastics In Textile), co-finanziato dal Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027. Tali attività sono finalizzate alla definizione di criteri di ecodesign volti a limitare il rilascio di microplastiche fibrose da parte di prodotti tessili durante l’intero ciclo di vita.

Relatori: Ada Ferri, Raffaella Mossotti, Giulia Dalla Fontana
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 127
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI
Aziende collaboratrici: CNR STIIMA sede di Biella
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36298
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)