
Mahtab Bahrami
Sintesi di Idrogel Conduttivi di Origine Biologica = Synthesis of Bio-based Conductive Hydrogels.
Rel. Massimo Messori, Camilla Noe'. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) |
Abstract: |
Questo studio ha avuto l’obiettivo di sintetizzare idrogel conduttivi di origine biologica, derivati dalla gelatina ottenuta dalla pelle di pesce d’acqua fredda, mediante l’incorporazione di nanoparticelle d’argento in una matrice di gelatina metacrilata (GelMA). Come fotoiniziatore è stato utilizzato il fosfina ossido di fenilbis(2,4,6-trimetilbenzolo) modificato con polietilenglicole (BAPO-PEG), che ha permesso la formazione di una rete stabile di idrogel in 180 secondi di polimerizzazione. La resistenza elettrica degli idrogel GelMA/argento è stata misurata tramite test elettrici, che hanno confermato l’influenza dell’umidità relativa e del contenuto di argento. Allo stato secco, tutti i campioni hanno mostrato un comportamento non conduttivo, poiché le nanoparticelle d’argento non formavano un percorso percolante. Con l’aumento dell’umidità, la mobilità ionica dell’idrogel rigonfio è migliorata, portando a una riduzione della resistenza di sei ordini di grandezza. Dopo idratazione completa, il campione con il più alto contenuto di argento ha mostrato le migliori prestazioni elettriche, con una resistenza di 24.2 Ω, una resistività di 0.14 Ω.m e una conduttività di 6.84 S.m⁻¹. Inoltre, le misure piezoresistive hanno confermato che la corrente elettrica aumentava con la deformazione da compressione. I test meccanici hanno inoltre evidenziato che un contenuto maggiore di argento comportava un aumento del modulo elastico, e il grado di rigonfiamento della GelMA reticolata è passato dal 300% in acqua pura al 624% in una soluzione di nitrato d’argento, indicando un miglioramento della capacità di assorbimento. L’analisi termogravimetrica (TGA) ha rivelato che la GelMA priva di argento si decomponeva a 260 °C in aria e a 270 °C in argon. |
---|---|
Relatori: | Massimo Messori, Camilla Noe' |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 61 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-53 - SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36291 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |