polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Approach to developing key performance indicators (KPIs) for climate change adaptation and resilience planning.

Erfan Hassanpour

Approach to developing key performance indicators (KPIs) for climate change adaptation and resilience planning.

Rel. Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions, 2025

Abstract:

Il cambiamento climatico ha un impatto significativo sugli ambienti urbani, rendendo necessarie strategie di adattamento efficaci, inclusive ed eque. Sebbene le Soluzioni Basate sulla Natura (NbS) siano sempre più riconosciute come cruciali per affrontare queste sfide, le dimensioni sociali, tra cui il coinvolgimento e le percezioni dei cittadini, rimangono insufficientemente comprese e valutate. Questa tesi esamina l'efficacia di una metodologia basata su sondaggi nella valutazione degli Indicatori Chiave di Prestazione (KPI) sociali relativi alle NbS presso Sara Kulturhus, un edificio a impatto climatico positivo situato a Skellefteå, in Svezia. Nello specifico, la ricerca analizza quattro indicatori sociali critici: la partecipazione dei cittadini alle attività NbS, il coinvolgimento nell'educazione ambientale, la qualità percepita degli spazi urbani influenzati dagli interventi NbS e il benessere mentale e fisico percepito. I metodi di raccolta dati hanno coinvolto sondaggi digitali strutturati somministrati direttamente tramite codici QR e osservazioni sul campo strutturate in punti strategici intorno a Sara Kulturhus. L'analisi demografica ha esplorato l'influenza di età, istruzione e competenze professionali su percezioni e comportamenti relativi alle NbS, utilizzando tabulazioni incrociate e visualizzazioni tramite grafici a barre sovrapposti. I risultati hanno rivelato significative variazioni demografiche nel coinvolgimento dei cittadini. I giovani hanno mostrato un'elevata disponibilità, ma tassi di partecipazione effettiva inferiori, mentre gli intervistati con un livello di istruzione superiore e competenze professionali pertinenti hanno dimostrato una maggiore consapevolezza e un maggiore coinvolgimento. Il background educativo ha influenzato notevolmente la partecipazione all'educazione ambientale, con gli intervistati più istruiti che si impegnano più frequentemente. La percezione della qualità degli spazi urbani variava in base all'età, con gli intervistati di mezza età che valutavano gli spazi NbS in modo più positivo. I benefici percepiti in termini di benessere derivanti dalle NbS erano ampiamente riconosciuti in tutti i gruppi, in particolare tra gli intervistati con un livello di istruzione elevato. I risultati evidenziano lacune critiche nella visibilità e nell'accessibilità alle opportunità di partecipazione, sottolineando la necessità di strategie di comunicazione e formazione inclusive e su misura per i diversi gruppi demografici. La ricerca dimostra l'applicabilità e il valore di una metodologia di indagine sensibile alla demografia per la valutazione dei KPI sociali, fornendo spunti preziosi ai responsabili delle politiche e agli urbanisti che mirano a implementare le NbS in modo più efficace e inclusivo.

Relatori: Sara Torabi Moghadam, Virginia Pellerey
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 68
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-91 - TECNICHE E METODI PER LA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE
Ente in cotutela: Luleå University of Technology (SVEZIA)
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36274
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)