
Fabio Palmigiano
Proposte di innovazione per il piano urbanistico: verso un approccio alternativo. = Proposals for innovation for the local plan: towards an alternative approach.
Rel. Ombretta Caldarice, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Accesso riservato a: Solo utenti staff fino al 23 Luglio 2026 (data di embargo). Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
Abstract: |
Il sistema italiano di governo del territorio, incardinato ancora oggi sulle disposizioni della legge urbanistica nazionale del 1942, è stato criticato di frequente dalla cultura tecnica, che ne ha tentato il superamento, in ragione della sua presunta inadeguatezza ed inattualità. Questa ha avanzato proposte di riforma, le quali hanno modificato solo parzialmente la rigida struttura del modello di pianificazione gerarchico-verticale. Gradualmente il quadro normativo è tuttavia divenuto ancor più frammentato e complesso, anche a causa del trasferimento delle funzioni urbanistiche dallo Stato alle Regioni e, più recentemente, dalle diverse interpretazioni date all’introduzione nel dettato costituzionale della materia concorrente “governo del territorio”. Basandosi sul presupposto che un quadro normativo nazionale rinnovato sia necessario ma, a fronte delle competenze regionali, non possa che consistere in un insieme di principi, questa ricerca si propone di indagare le criticità di tale sistema, incentrandosi sulla pianificazione urbanistica ed i suoi strumenti, nel tentativo di proporre qualche idea. La ricerca si apre con un’indagine comparativa dei sistemi di pianificazione spaziale nei paesi europei, con l’obiettivo di descrivere le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, ed individuare le principali tendenze. Segue una riflessione che mira a ricostruire criticamente il dibattito italiano attorno al tema dell’efficacia della pianificazione urbanistica e alla crisi del piano comunale, con l’obiettivo di individuare i limiti del modello “conformativo-prescrittivo” codificato dalla legge urbanistica nazionale. Inoltre, la ricerca propone una ricognizione della legislazione regionale, utile a valutare gli elementi di innovazione dei singoli contesti in relazione alle forme e ai contenuti degli strumenti di pianificazione urbanistica. Alla luce di quest’analisi comparativa e delle innovazioni desunte dal dibattito attualmente in corso, ne consegue una proposta che promuove un approccio di piano fondato su un paradigma ecologico che sia capace di affrontare in modo adeguato le sfide poste alla città contemporanea e su una forma dello strumento capace di garantire un adeguato livello di flessibilità. Nel sostenere la necessità di una nuova legge nazionale di principi fondamentali per il “governo del territorio”, che può costituire il quadro normativo di riferimento della proposta, la parte conclusiva della ricerca definisce un nuovo approccio di piano, concentrando l’attenzione sulla forma e sui contenuti. Sul lato della forma, anche il presente contributo condivide il riconoscimento delle quattro dimensioni della pianificazione urbanistica, in assoluta continuità con la più recente proposta dell’INU: riconoscendo da un lato la componente strategica e quella strutturale, dall’altro la componente normativa e quella operativa. Sul lato dei contenuti, si propone un aggiornamento degli standard urbanistici in chiave qualitativa-prestazionale, superando la logica esclusivamente quantitativa. |
---|---|
Relatori: | Ombretta Caldarice, Umberto Janin Rivolin Yoccoz |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 143 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36245 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |