
Emanuele Avidano
Pratiche sociali urbane per il diritto alla città durante la crisi dell’economia globalizzata: Dalle azioni di strada alla legiferazione popolare per la casa = Urban social practices for the right to the city during the crisis of the globalized economy: from street actions to popular legislation for housing.
Rel. Cristiana Rossignolo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) |
Abstract: |
Il diritto alla città, così come compare nella prospettiva originaria di Henri Lefebvre, si mostra di nuovo attuale come fondamento per programmi politici e urbanistici volti a costruire una realtà urbana maggiormente sostenibile e socialmente inclusiva rispetto a quella odierna. Con la crisi della globalizzazione si è potuto rivalutare il significato di diritto alla città elaborato in ambito istituzionale, ovvero un diritto composto da più diritti individuali di base all'interno di un quadro ideologico pur sempre capitalista. Il crollo della finanza mondiale nel 2008 ha effettivamente fatto emergere in tutta la loro drammaticità le ingiustizie e le diseguaglianze sociali che la razionalità di mercato aveva favorito nei Paesi occidentali. Questa situazione ha permesso ai movimenti sociali urbani, già in parte condizionati dall'esperienza dell'altermondialismo, di riportare in auge pratiche di politica dal basso utili a ridare centralità e peso alla società civile, oltre che ad aprire quantomeno un nuovo dibattito sulla necessità di ridefinire i rapporti sociali che intercorrono oggi tra i cittadini e le istituzioni. Numerose mobilitazioni popolari durante i primi anni della crisi economica hanno perseguito una riappropriazione effettiva degli spazi urbani, ricorrendo anche ad azioni di disobbedienza civile o ad occupazioni di piazza: esse avevano come presupposto la critica alle istituzioni, ma sono servite anche come base per la maturazione di proposte di legge che i movimenti sociali hanno presentato da parte loro alle amministrazioni pubbliche di vario livello. Queste iniziative di legiferazione popolare, di cui l'elaborato ne mostrerà alcuni esempi incentrati sui temi della casa e dell'abitare (in quanto espressioni di diritti essenziali per il raggiungimento del diritto alla città), possono contribuire a promuovere un sistema di costruzione condivisa di azioni e progetti per la trasformazione urbana da parte del settore pubblico e della società civile. Per fare questo, è importante una responsabilizzazione civica della società, che possa portare alla formazione di comunità di cittadini maggiormente autonome e coese, così come prevede il diritto alla città. |
---|---|
Relatori: | Cristiana Rossignolo |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 109 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36240 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |