polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valutazione Ambientale Strategica e Grandi Eventi Sportivi. Un’analisi comparativa dei sistemi di monitoraggio del Programma Olimpico Torino 2006 e del Programma Olimpico Milano-Cortina 2026.

Enrica Russo

Valutazione Ambientale Strategica e Grandi Eventi Sportivi. Un’analisi comparativa dei sistemi di monitoraggio del Programma Olimpico Torino 2006 e del Programma Olimpico Milano-Cortina 2026.

Rel. Ombretta Caldarice. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB)
Abstract:

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata istituita dalla Direttiva Europea 42/2001/CE, e recepita in Italia dal D.lgs 152/2006, come processo di valutazione che accompagna i piani e programmi territoriali durante le fasi di elaborazione, approvazione e adozione, con l’obiettivo di valutare gli effetti sull’ambiente e promuovere lo sviluppo sostenibile. Il significato della valutazione strategica si fonda nel rapporto di interazione e complementarità con il processo decisionale: il suo ruolo, infatti, è quello di “far emergere le deviazioni che possono sorgere nel corso del processo decisionale, non legittimando le singole scelte, ma accentuando gli effetti non attesi e fornendo indicazioni riguardanti le possibili alternative” (Brunetta, 2002, p.919). Essendo la VAS una procedura in continua evoluzione, sia rispetto ad aggiornamenti normativi che per ragioni culturali, la progettazione e la realizzazione dei sistemi di aggiornamento, verifica e monitoraggio costituiscono parte integrante di questo processo. Emerge come chiara, perciò, la portata innovativa della valutazione strategica, che non corrisponde ad un’analisi statica, ma si pone come processo di apprendimento graduale, in continua evoluzione, che mira alla costruzione di politiche. A partire da queste premesse, il seguente elaborato di tesi intende indagare la funzionalità del monitoraggio ambientale all’interno del processo di VAS, qui inteso come “attività di controllo dei potenziali effetti ambientali che possono derivare dall’attuazione dei piani e dei programmi, al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi e adottare le misure correttive opportune” (art.10 Allegato I, Direttiva europea 42/2001/CE). Per affrontare questa prospettiva di indagine, la tesi si concentra sul ruolo del monitoraggio contenuto nei programmi olimpici Torino 2006 e Milano-Cortina 2026, al fine di misurare gli impatti territoriali di questi grandi eventi sportivi e le modalità di gestione della cosiddetta “eredità olimpica”. Il lavoro si articola in tre sezioni. Nella prima parte si indaga l’evoluzione della dimensione strategica della VAS, dalla sua istituzione al recepimento nell’ordinamento italiano, approfondendo le disposizioni regionali piemontesi e quelle lombarde; si analizza inoltre, il processo della VAS, approfondendo la fase del monitoraggio e i relativi strumenti metodologici. La seconda parte si concentra sull’analisi comparativa dei due casi di studio: la VAS del Programma olimpico “Torino 2006”, che costituisce la prima sperimentazione nazionale del processo di valutazione strategica di un programma territoriale di sviluppo insediativo di portata eccezionale, e la VAS del Programma Olimpico “Milano Cortina 2026”. L’obiettivo della comparazione mira a studiare se e come, a distanza di vent’anni, gli approcci e le metodologie attraverso cui vengono eseguiti i monitoraggi dei grandi eventi sportivi, all’interno i processi di VAS, sono cambiati e in quale direzione si sono evoluti. Infine, la terza parte propone alcune riflessioni circa le opportunità e i rischi che la straordinarietà dei grandi eventi sportivi può generare sulle città e sui territori che li ospitano. Il lavoro intende offrire degli orientamenti utili alla gestione di tali impatti, in una visione di lungo termine che si fonda sul concetto di sviluppo sostenibile.

Relatori: Ombretta Caldarice
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 151
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36231
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)