
Ginevra Maria Lentini
Blockholders e struttura proprietaria, effetti sul valore aziendale e sulla corporate governance: il caso delle imprese italiane = Blockholders and ownership structure, effects on firm value and corporate governance: the case of Italian listed companies.
Rel. Laura Rondi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) |
Abstract: |
La presente tesi ha l'obiettivo di analizzare il ruolo dei blockholders nella corporate governance delle imprese italiane quotate, con lo scopo di indagare gli effetti che la loro presenza può generare su performance, struttura finanziaria e strategie di crescita. La figura dei blockholders (soggetti che, pur non detenendo la quota di controllo, rappresentano il secondo azionista più rilevante in termini di partecipazione) sono stati al centro di un ampio dibattito teorico ed empirico poichè sono potenzialmente in grado di esercitare un controllo efficace sull'operato del management, contribuendo alla riduzione dei costi di agenzia. Dopo una rassegna della letteratura e dei modelli di governance internazionali, l'analisi si focalizza sul contesto italiano che storicamente risulta essere caratterizzato da una forte concentrazione proprietaria e una marcata presenza di imprese familiari. L'analisi empirica è condotta su un ampio campione di imprese italiane quotate attraverso modelli panel a effetti fissi che includono variabili sulla struttura finanziaria, sulla governance, variabili legate alla redditività, al valore di mercato e alla crescita. I risultati ottenuti empiricamente forniscono indicazioni utili per comprendere il ruolo e l'impatto dei blockholders nel contesto italiano, contribuendo a delineare alcune dinamiche ricorrenti tra assetti proprietari e qualità della governance. Le evidenze emerse possono suggerire una base di riflessione in ambito accademico e per gli attori coinvolti nei processi decisionali aziendali. |
---|---|
Relatori: | Laura Rondi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 128 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36076 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |