polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Ruolo del Project Management nella Business Integration attraverso Progetti di Digitalizzazione: un caso studio A2A

Ermes Lugaro

Il Ruolo del Project Management nella Business Integration attraverso Progetti di Digitalizzazione: un caso studio A2A.

Rel. Giovanni Zenezini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

L’accelerazione della digitalizzazione e l’integrazione di tecnologie innovative stanno ridefinendo profondamente la gestione delle infrastrutture aziendali, imponendo nuove sfide e opportunità per il Project Management (PM) nelle organizzazioni complesse. La presente tesi vuole analizzare il ruolo strategico del Project Manager come facilitatore della Business Integration nei progetti di trasformazione digitale, con un focus particolare sul settore delle multi-utility italiane e sul caso studio del progetto “Device Manager Unificato” di A2A. Attraverso una revisione critica della letteratura sui principali framework di Project Management (PMBOK, PRINCE2, Waterfall, Agile, SAFe e modelli ibridi), la tesi analizza come la crescente complessità dei progetti digitali richieda l’adozione di approcci metodologici flessibili e adattivi, capaci di integrare hard e soft skills, strumenti di governance agile e strategie di change management, con particolare attenzione alle architetture ibride OT/IT, alla standardizzazione e virtualizzazione degli asset, e allo sviluppo di capability data-driven, elementi chiave per la resilienza e la competitività delle infrastrutture critiche. La metodologia adottata combina la revisione della letteratura con lo studio di un caso qualitativo presso A2A S.p.A., multi-utility italiana di riferimento, analizzando il progetto “Device Manager Unificato” (DMU) tramite partecipazione diretta, interviste strutturate a Project Manager e responsabili e analisi della documentazione progettuale e strategica. Il caso DMU rappresenta un esempio concreto di implementazione di framework OT/IT per la gestione unificata di dispositivi distribuiti, offrendo insight sulle sfide legate alla gestione di progetti complessi e innovativi, all’integrazione business di sistemi legacy ed alla gestione del cambiamento organizzativo. I risultati evidenziano come il successo dei progetti di digitalizzazione non dipenda solo dall’adozione di nuove tecnologie, ma soprattutto dalla capacità del Project Manager di orchestrare team multidisciplinari, promuovere una cultura data-driven e facilitare il cambiamento organizzativo, sottolineando l’importanza di integrare teoria e pratica nella formazione del Project Manager contemporaneo. La tesi propone un framework operativo e linee guida per la gestione di progetti di digitalizzazione in infrastrutture critiche, offrendo raccomandazioni pratiche e spunti di riflessione per l’estensione del modello ad altri settori.

Relatori: Giovanni Zenezini
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 94
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: A2A SERVICES & REAL ESTATE S.P.A.
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36063
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)