
Nicola Ruta
Emissioni di CO2 nella Distribuzione di beni di consumo: Sviluppo e Analisi di un Modello di Calcolo su un Caso Aziendale = CO₂ Emissions in Consumer Goods Distribution: Development and Analysis of a Calculation Model on a Company Case Study.
Rel. Giulio Mangano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Abstract: |
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico hanno reso imprescindibile l’impegno di aziende e istituzioni verso un futuro più green. Tra le molteplici azioni intraprese in questa direzione, la misurazione e la gestione delle emissioni di gas serra rappresentano un aspetto centrale, in quanto prerequisito fondamentale per la definizione di strategie di riduzione efficaci e per il monitoraggio dell’impatto ambientale delle attività economiche. In tale contesto, il settore della distribuzione di beni di consumo riveste un ruolo di rilievo, dato il suo significativo contributo alle emissioni di CO₂. Tuttavia, la quantificazione accurata di tali emissioni si configura come una sfida complessa, soprattutto in presenza di processi esternalizzati e di molteplici attori coinvolti. La presente tesi affronta questa problematica mediante la progettazione e lo sviluppo di un modello di calcolo delle emissioni di CO₂ associate alla distribuzione di beni di consumo, applicato a un caso aziendale reale. Il lavoro si fonda su uno studio approfondito del Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework, lo standard maggiormente riconosciuto a livello internazionale per il calcolo e la rendicontazione delle emissioni di gas serra nel settore della logistica e della distribuzione. Seguendo le indicazioni del Framework, è stato adottato un approccio bottom-up, il cui primo passo ha riguardato la raccolta dei dati. Sono stati acquisiti dati interni all’azienda, quali la lista delle outbound deliveries con le relative caratteristiche e l’anagrafica clienti, nonché dati esterni, considerando che l’azienda ha esternalizzato le attività di warehouse e distribuzione. A tal fine, è stata necessaria una collaborazione con il 3PL per identificare il network distributivo e la composizione della flotta, di cui sono stati individuati i fattori emissivi. Successivamente, è stata condotta un’analisi dettagliata del network distributivo, finalizzata all’individuazione razionale dei viaggi teorici attraverso la definizione di criteri di accorpamento delle outbound deliveries basati su logiche temporali e logistiche. In terza istanza, sono state calcolate le tratte percorse nelle diverse fasi di distribuzione, ovvero trazione primaria, secondaria e ultimo miglio. Per quest’ultima, a causa dell’elevato numero di distanze da computare, è stato necessario automatizzare il processo mediante lo sviluppo di un codice Python. Infine, le emissioni relative a ciascun viaggio sono state calcolate applicando la formula proposta dal GLEC Framework, che combina il peso trasportato, la distanza percorsa e il fattore emissivo del mezzo, espresso in chilogrammi di CO₂ equivalente per tonnellata trasportata per chilometro. Nei capitoli conclusivi, la tesi presenta i risultati derivanti dall’applicazione del modello, offrendo una valutazione quantitativa delle emissioni di CO₂ generate lungo le diverse tratte e per ciascuna tipologia di cliente. Vengono altresì discusse le principali criticità emerse, le potenzialità di miglioramento del modello e le implicazioni operative per una gestione più sostenibile della distribuzione. Il lavoro si conclude sottolineando come l’approccio proposto costituisca uno strumento flessibile e replicabile per la stima delle emissioni di CO₂ nella logistica distributiva, fornendo un supporto concreto alle aziende impegnate nel monitoraggio e nella riduzione del proprio impatto ambientale. |
---|---|
Relatori: | Giulio Mangano |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 72 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36061 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |