polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Processo di standardizzazione delle Unità di Carico dei prodotti Barilla Bakery – Stabilimento di Novara: analisi dello stato attuale e soluzioni future = Standardization process of the Barilla Bakery product Loading Units - Novara plant: analysis of the current state and future solutions

Chiara Previdi

Processo di standardizzazione delle Unità di Carico dei prodotti Barilla Bakery – Stabilimento di Novara: analisi dello stato attuale e soluzioni future = Standardization process of the Barilla Bakery product Loading Units - Novara plant: analysis of the current state and future solutions.

Rel. Anna Corinna Cagliano, Giovanni Rusconi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

Abstract:

Il seguente elaborato di tesi affronta la tematica della standardizzazione delle altezze delle unità di carico per item del gruppo Barilla. L’unità di carico, o UDC, è l’unità logistica che viene utilizzata per la movimentazione e lo stoccaggio dei prodotti raggruppati in un imballaggio terziario. Tali unità sono ampiamente utilizzate nella maggior parte dei settori in quanto permettono un maggiore facilità e compatibilità con i sistemi di trasporto, con i sistemi di handling e con i sistemi di stoccaggio. La logistica del giorno d’oggi però, è sempre più orientata ai trasporti e ai mercati internazionali e si rende pertanto necessario definire un’altezza standard per tali Unità. In particolar modo tale altezza, per UDC intere mono-referenza, è dichiarata convenzionalmente pari a 120 cm, legno incluso. Questa consente di ottimizzare e di saturare l’intero vano di carico del bilico nel rispetto delle tolleranze richieste per la movimentazione delle Unità stesse durante le fasi di carico e scarico. Secondo diversi studi, infatti, si sta verificando una progressiva riduzione dell’altezza media delle UDC, anche in seguito a progetti di revisione della pallettizzazione da parte dei produttori. In tale contesto di osserva una nuova configurazione composta da due UDC sovrapposte di altezza 120 cm piuttosto che una singola UDC ad altezza 160 cm oppure a 240 cm. In linea con questa evoluzione e considerando l’interesse aziendale verso una maggiore internazionalizzazione dei brand, si rende strategico adeguare le altezze delle attuali unità di carico agli standard previsti. Tale processo è stato avviato nel 2019 con il passaggio dell’intera gamma dalla Pasta da una pallettizzazione ad altezza 160 cm ad una ad altezza 120 cm. Il seguente elaborato di tesi si concentra dunque sulla categoria Bakery, la quale storicamente pallettizzata a 240 cm. Tale configurazione comporta tutta una serie di movimentazioni in baia di carico necessarie per soddisfare le esigenze dei clienti. Queste operazioni risultano dispendiose in termini economici e generano complessità operativa e logistica all’interno dei magazzini di stabilimento. Dalla seguente analisi è stato possibile dunque individuare e approfondire due soluzioni possibili future da cui è stata poi identificata la soluzione ottimale, in relazione al trade off tra costi e benefici.

Relatori: Anna Corinna Cagliano, Giovanni Rusconi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 137
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: Barilla G.&R. Fratelli SpA
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36030
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)