
Agata Grazia De Domenico
La rigenerazione delle grandi aree ferroviarie dismesse: luci e ombre del caso torinese nel contesto europeo = The regeneration of large unused railway areas: lights and shadows of the Turin case in the European context.
Rel. Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin Yoccoz. Politecnico di Torino, ["cdl_typename_corso+di+laurea+magistrale+in+pianificazione+urbanistica+e+territoriale" not defined], 2025
Abstract: |
La trasformazione delle aree ferroviarie dismesse, avvenuta nella seconda metà del XX secolo, rappresenta una questione importante e complessa nella gestione delle città contemporanee. In tal senso, la pianificazione territoriale a livello comunale è chiamata ad affrontare le problematiche connesse ai metodi e alle forme di queste grandi trasformazioni urbane, sia in Italia sia in Europa. L’attenzione si concentra, in particolare, sulla città di Torino, dove, a partire dal 1995, il Prg (piano che regola l’uso del suolo) ha continuato a prevedere zone di trasformazione urbana (ZUT) legate alle aree delle infrastrutture ferroviarie, molte delle quali sono ancora in attesa di attuazione. L’analisi prende in esame i processi di rigenerazione urbana e gli strumenti urbanistici utilizzati, mettendo in evidenza il delicato equilibrio tra esigenze di sviluppo, tutela dell’interesse collettivo e salvaguardia dell’identità urbana. Alcune delle riflessioni presentate in questa tesi si basano sulle attività svolte durante il tirocinio magistrale presso il Comune di Torino. L’esperienza formativa, della durata di 250 ore, ha permesso un’analisi approfondita dello stato di attuazione delle aree di pianificazione urbana, attraverso la consultazione e l’analisi di documenti amministrativi (carte e relazioni tecniche) e complesse elaborazioni tramite strumenti GIS. Il primo passo ha previsto una revisione dettagliata dei dati relativi allo stato di attuazione del piano vigente forniti dal Comune, con particolare attenzione alle ZUT e ATS. Successivamente, gli interventi sono stati georeferenziati ed è stato approfondito il tema delle cessioni di aree per servizi pubblici, identificando sia le aree già cedute sia quelle soggette a cessione, con i rispettivi stati di attuazione. Infine, a completamento dell’attività di tirocinio, si è scelto di approfondire ulteriormente il tema delle aree ferroviarie dismesse, oggetto di un capitolo specifico della presente tesi. Questo argomento è stato indagato ulteriormente attraverso un’attività di ricerca, resa necessaria dalla scarsa disponibilità di dati su tali aree. L’obiettivo principale della ricerca è quello di presentare un’analisi delle diverse forme di trasformazione delle aree ferroviarie, oggi considerate brownfield. Un’importante riflessione emersa dopo il tirocinio riguarda il fatto che questi grandi spazi, nel contesto torinese, abbiano generato una serie di complicazioni e incertezze nella pianificazione urbana. La tesi intende quindi offrire un contributo significativo alla comprensione delle dinamiche che caratterizzano questi spazi, evidenziandone le criticità e proponendo soluzioni e miglioramenti per la gestione delle trasformazioni su larga scala attraverso processi di rigenerazione urbana. Con il confronto tra i sistemi di governance territoriale in Europa, tale ricerca intende comprendere come le diverse tradizioni urbanistiche affrontino l’attuazione della pianificazione. Inoltre, essa riflette su ciò che è stato (o non è stato) realizzato nell’ambito della definizione degli standard urbanistici attraverso la trasformazione di queste grandi aree ferroviarie dismesse, analizzando le proprietà, le cessioni di suolo e la localizzazione delle aree destinate alla realizzazione di servizi pubblici. |
---|---|
Relatori: | Carolina Giaimo, Umberto Janin Rivolin Yoccoz |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 202 |
Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | ["cdl_typename_corso+di+laurea+magistrale+in+pianificazione+urbanistica+e+territoriale" not defined] |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Aziende collaboratrici: | COMUNE DI TORINO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36019 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |