polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi del mercato degli affitti brevi in sei aree rurali d’Europa: un approccio sistemico per lo sviluppo del turismo sostenibile = Analysis of the short-term rental market in six rural areas in Europe: a systemic approach to sustainable tourism development

Roberta Buttice'

Analisi del mercato degli affitti brevi in sei aree rurali d’Europa: un approccio sistemico per lo sviluppo del turismo sostenibile = Analysis of the short-term rental market in six rural areas in Europe: a systemic approach to sustainable tourism development.

Rel. Diana Rolando, Asja Aulisio, Giorgia Malavasi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design Sistemico, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (33MB)
Abstract:

Il presente lavoro si propone di analizzare il fenomeno degli affitti brevi nelle aree rurali europee alla luce delle sfide e delle opportunità legate al turismo sostenibile, con particolare riferimen to all’approccio metodologico del design sistemico. Muovendo da un’analisi teorica sull’evoluzione del turismo contemporaneo e sulle criticità emergenti, come l’overtourism e la crescente pressione sugli spazi urbani e residenziali, la ricerca si concentra sulla possibilità di promuovere modelli alternativi di sviluppo territoriale nelle aree interne, oggi spesso marginalizzate dai flussi turistici tradizionali. Il progetto europeo SYSTOUR – Systemic approach for sustainable tourism strategies in rural areas, finanziato dal programma Interreg Europe, costituisce il quadro operativo e sperimentale entro cui si colloca lo studio. Attraverso un approccio metodologico integrato, basato sulla definizione di un quadro teorico attraverso l’analisi bibliografica, la costruzione di database, l’elaborazione di dati quantitativi e qualitativi, la realizzazione di workshop partecipativi e l’applicazione dei Systemic Policies model canvas, la ricerca ha coinvolto sei regioni rurali in altrettanti Paesi europei (Italia, Francia, Spagna, Finlandia, Polonia, Ungheria). L’analisi dei dati ha permesso di mettere in luce la distribuzione spaziale e le caratteristiche socio-economiche degli alloggi a breve termine, le connessioni con le buone pratiche territoriali, le percezioni espresse nelle recensioni degli utenti. I risultati evidenziano come gli affitti brevi, se regolati e integrati in strategie di governance condivise, possano rappresentare un’opportunità concreta per attivare processi di rigenerazione sostenibile, valorizzare il capitale territoriale e generare nuove forme di occupazione e coesione sociale.

Relatori: Diana Rolando, Asja Aulisio, Giorgia Malavasi
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 252
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Design Sistemico
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-12 - DESIGN
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/36014
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)