polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La possibile transizione all’era post-smartphone: uno studio empirico = The possible transition to the post-smartphone era: an empirical study

Francesco Pandolfo

La possibile transizione all’era post-smartphone: uno studio empirico = The possible transition to the post-smartphone era: an empirical study.

Rel. Francesca Montagna, Teresa Monti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (2MB)
Abstract:

L’emergere di nuovi modelli di intelligenza artificiale ha reso possibile lo sviluppo di agenti in grado di supportare gli utenti nella vita quotidiana in modo più efficace rispetto agli attuali assistenti vocali. A seguito di questi progressi tecnologici, con l’obiettivo di renderli sempre disponibili, si osserva la loro implementazione in dispositivi personali, come smartphone e nuovi dispositivi indossabili, aprendo la strada a due possibili scenari, quali l’evoluzione degli smartphone o una transizione verso l’era post-smartphone. Alla luce di questi sviluppi, è stata condotta un’approfondita analisi della letteratura che inizia dallo studio dell’utilizzo dello smartphone e dalla progressiva integrazione degli assistenti vocali, prosegue con l’analisi dell’emergere dei nuovi agenti personali e la loro integrazione nei dispositivi digitali, e si conclude esaminando i fattori che guidano l’adozione di una nuova tecnologia, facendo particolare riferimento al modello AIDUA. Lo studio si propone di indagare quali siano i fattori che influenzano maggiormente l’adozione della nuova tipologia di dispositivi indossabili e il loro possibile utilizzo in sostituzione dello smartphone. Con tale obiettivo, sulla base dei risultati emersi dall’analisi della letteratura e dei fattori analizzati, è stato costruito il questionario a cui hanno partecipato 544 italiani. Dai risultati emerge che l’adozione dei nuovi dispositivi indossabili risulta particolarmente influenzata da fattori quali la compatibilità tecnica con altre tecnologie già in possesso dell’individuo, la facilità di reperimento delle informazioni e la possibilità di prova prima dell’acquisto, l’osservabilità dei vantaggi e la durata dell’innovatività. Riguardo all’utilizzo dei nuovi dispositivi in sostituzione dello smartphone, i risultati mostrano che il 22% del campione sarebbe felice di utilizzarli al posto dello smartphone e il 26% si aspetta che questa sostituzione generi un aumento della produttività quotidiana. Inoltre, l’utilizzo della nuova tipologia di dispositivi indossabili in sostituzione degli smartphone è considerato utile dal 27% dei soggetti coinvolti, sebbene tali dispositivi non consentano di svolgere alcune attività esclusive dello smartphone. Tuttavia, i risultati dell’indagine mostrano anche come la transizione verso l’era post-smartphone potrebbe essere ostacolata dall’elevato livello di importanza che viene attribuito allo svolgimento di attività esclusive dello smartphone e dalla mancata percezione dei nuovi dispositivi come soluzione al problema della distrazione da smartphone.

Relatori: Francesca Montagna, Teresa Monti
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 112
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35974
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)