polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Oli essenziali per il controllo microbico: indagine in vitro e in situ sull’attività antifungina. = Essential oils for microbial control: in vitro and In situ investigation of antifungal activity.

Ilaria Scano

Oli essenziali per il controllo microbico: indagine in vitro e in situ sull’attività antifungina. = Essential oils for microbial control: in vitro and In situ investigation of antifungal activity.

Rel. Davide Fissore, Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2025

Abstract:

La conservazione del patrimonio archivistico è ostacolata da molteplici fattori di degrado, tra cui la contaminazione fungina, che rappresenta una delle principali minacce per la durabilità dei materiali cartacei. Tra i biodeteriogeni più critici si annovera Eurotium halophilicum, fungo xerofilo in grado di proliferare in ambienti a bassa umidità relativa, caratteristici di depositi e archivi, dove può causare alterazioni sia strutturali sia cromatiche dei documenti. In un’ottica di prevenzione sostenibile e a basso impatto ambientale, il presente lavoro di tesi ha indagato l’attività antifungina di tre oli essenziali (OE)—timo rosso, menta piperita e lavanda—attraverso una combinazione di prove in vitro e test in ambiente reale. Le prove in vitro sono state condotte su micelio attivo e su colonie monosporiche di E. halophilicum, impiegando la tecnica della volatilizzazione dal disco in configurazione “inverted lid”, selezionata per simulare una distribuzione dei vapori più simile alle condizioni d’uso reali. È stata monitorata la velocità di crescita miceliale, il diametro delle colonie nel tempo e le eventuali modificazioni cromatiche. L’olio essenziale di timo ha dimostrato la maggiore efficacia: a partire da 10 µL, è stata osservata un’inibizione completa della crescita per oltre 50 giorni. L’OE di menta ha mostrato un effetto fungistatico temporaneo, mentre l’OE di lavanda ha presentato un’attività minima e poco persistente. Le variazioni cromatiche osservate nelle colonie esposte ai vapori sono state interpretate come potenziali segnali di stress metabolico indotto. Sulla base dei risultati ottenuti in vitro, l’OE di timo rosso è stato selezionato per l’applicazione in ambiente reale, all’interno della stanza A (308 m³) dell’Archivio di Stato di Torino. Il trattamento è stato effettuato mediante la vaporizzazione controllata di 4,5 mL di OE, distribuito tramite tre diffusori elettronici posizionati strategicamente nella sala. Il monitoraggio microbiologico è stato condotto mediante campionamenti attivi dell’aria con SAS SUPER ISO 100 e campionamenti di superficie con piastre a contatto. Il trattamento ha determinato una riduzione dell’89% della carica fungina aerodispersa già 24 ore dopo la diffusione, con effetto persistente fino a tre settimane. I campioni di superficie hanno evidenziato una riduzione più prolungata, fino a 80 giorni. Tuttavia, condizioni ambientali sfavorevoli, come l’aumento dell’umidità relativa dovuto a eventi meteorologici, hanno favorito una parziale ricontaminazione. È stata infine valutata l’efficacia di un trattamento sequenziale in vitro, simulando l’applicazione successiva di OE differenti. Il timo ha confermato la sua efficacia anche alla seconda esposizione, mentre menta e lavanda non hanno mostrato miglioramenti apprezzabili. Non sono stati rilevati effetti sinergici. Nel complesso, l’olio essenziale di timo rosso si conferma una promettente strategia antifungina naturale, efficace e sicura per la conservazione preventiva in ambito archivistico, potenzialmente applicabile attraverso sistemi di diffusione automatizzata e interventi ciclici di manutenzione microbica.

Relatori: Davide Fissore, Francesca Bosco
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 94
Informazioni aggiuntive: Tesi secretata. Fulltext non presente
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35956
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)