polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dal rifiuto al tessuto: scarti alimentari per una moda sostenibile = From waste to textile: food scraps for sustainable fashion

Carla Nassini

Dal rifiuto al tessuto: scarti alimentari per una moda sostenibile = From waste to textile: food scraps for sustainable fashion.

Rel. Silvia Barbero, Eliana Ferrulli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Design E Comunicazione, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB)
Abstract:

La tesi indaga il potenziale degli scarti alimentari come risorsa per la produzione di tessuti sostenibili, adottando i principi dell'upcycling e dell'economia circolare. In un contesto globale segnato dall'aumento dello spreco alimentare e dall'impatto negativo dell'industria tessile, il lavoro esplora nuove strategie per trasformare rifiuti in materiali di valore. Dopo aver analizzato le problematiche legate al fast fashion, come l'elevato consumo di risorse e la produzione di rifiuti, la ricerca si concentra su soluzioni innovative, studiando casi emblematici come Orange Fiber, Piñatex, Apple Leather e Vegea. Attraverso un approccio metodologico che include analisi bibliografiche e studio di processi industriali, si evidenziano i benefici ambientali, economici e sociali derivanti dal riuso creativo degli scarti alimentari. Tuttavia, vengono anche esaminate le sfide, tra cui la complessità tecnica dei processi di trasformazione, i costi di produzione e le barriere logistiche. La tesi propone l’upcycling come paradigma per un cambiamento sistemico nel settore tessile, promuovendo non solo una riduzione degli sprechi, ma anche una moda più etica, innovativa e responsabile. Questo lavoro si conclude con una riflessione sulle prospettive future, evidenziando come il riutilizzo degli scarti alimentari possa rappresentare una delle soluzioni più promettenti per coniugare sostenibilità, design e innovazione industriale.

Relatori: Silvia Barbero, Eliana Ferrulli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 137
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea in Design E Comunicazione
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea > L-04 - DISEGNO INDUSTRIALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35927
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)