Angela Massa
Development of a neutronic calculation scheme in support to innovative reactor configurations for advanced fuel cycle modelling and multi-physics analysis.
Rel. Sandra Dulla. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
| 
              | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB)  | 
          
| Abstract: | 
         Nel contesto dell’ottimizzazione del ciclo del combustibile nucleare e della sostenibilità a lungo termine dell’energia nucleare, una grande attenzione `e dedicata alle risorse e alla riduzione dei rifiuti radioattivi. In questo ambito, i reattori veloci sono considerati una delle tecnologie più promettenti. Sin dagli anni ’60, diversi Paesi hanno sviluppato tecnologie per reattori veloci, con la Francia che è stata uno dei principali contributori in termini di ricerca e sviluppo, esperimenti e utilizzazione di reattori veloci (FRs). In questo quadro, il Commissariat à l’Énergie Atomique et aux Énergies Alternatives (CEA) ha sviluppato diversi codici per la modellazione del comportamento dei FR in condizioni nominali e transitorie. Per quanto riguarda la neutronica, i codici ECCO/ERANOS sono stati ampiamente utilizzati in passato. Recentemente, i codici di nuova generazione, come APOLLO3® , sono stati progressivamente implementati e testati, in particolare per i reattori veloci raffreddati a sodio. Questo lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo schema di calcolo neutronico basato sul codice APOLLO3® per un reattore raffreddato a piombo. In particolare, è stato analizzato il reattore raffreddato a piombo ALFRED da 300 MWth, come proposto nel benchmark LFR dell’OECD/NEA. Sono stati esaminati tutti i passaggi necessari per i calcoli con APOLLO3® partendo dalla generazione della geometria tramite lo strumento ALAMOS. Sono stati sviluppati script Python per il pre-processing e post-processing dei dati al fine di automatizzare parte del lavoro. Inoltre, sono state condotte diverse indagini parametriche per esplorare considerazioni sulla sicurezza, analisi multi-fisiche e strategie del ciclo del combustibile. Per consolidare i risultati ottenuti, è stato incluso un passaggio di verifica in ogni fase dello studio, utilizzando il modulo TRIAGE di APOLLO3® per la generazione automatica degli input per TRIPOLI-4®. Inoltre, sono stati effettuati confronti con i risultati ottenuti tramite il codice open-source OpenMC.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Sandra Dulla | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 74 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Ente in cotutela: | INSTITUT NATIONAL POLYTECHNIQUE DE GRENOBLE (INPG) - PHELMA (FRANCIA) | 
| Aziende collaboratrici: | CEA Saclay | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35848 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia