
Mauro Ermes Florissi
Superbonus 110% e riqualificazione energetica nei condomini residenziali: tra aspettative e risultati reali, verso un sistema di incentivazione innovativo.
Rel. Enrico Fabrizio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution. Download (15MB) |
Abstract: |
Il tema dell’efficientamento energetico del patrimonio edilizio è un elemento imprescindibile verso la decarbonizzazione del settore. L’Unione Europea ha fissato obiettivi stringenti di riduzione delle emissioni di gas serra: -55% al 2030 rispetto ai livelli del 1990, con il traguardo finale della neutralità climatica entro il 2050. In tale contesto, il settore edilizio italiano rappresenta un settore prioritario d’intervento, in quanto responsabile del 40% dei consumi energetici e del 22% delle emissioni di CO2 complessive. In Italia, la riqualificazione energetica è stata spinta dal Superbonus 110% con l’obiettivo di promuovere interventi di efficienza energetica e potenziamento sismico negli edifici. Inoltre, l’incentivo ha rappresentato uno strumento di stimolo economico in una situazione di crisi dovuta all’emergenza sanitaria. Per valutare l’effettiva efficacia degli interventi di riqualificazione energetica, realizzati attraverso il Superbonus, sono stati presi in esame tre interventi distinti su edifici condominiali situati nella città di Udine. Per ciascun caso, sono stati analizzati i consumi energetici pre e post-retrofit a partire da dati misurati, distinguendo tra i vettori gas naturale ed energia elettrica. I risparmi complessivi sono stati poi convertiti in energia primaria non rinnovabile e confrontati con quelli teorici, facendo riferimento ai consumi reali pre-intervento e ai valori standard degli APE convenzionali post-intervento. Questo ha permesso di identificare un gap prestazionale. A valle di questa analisi, sono state individuate le principali cause del performance gap. È emerso che gli occupanti, beneficiando di un risparmio economico, tendono a migliorare le proprie condizioni di comfort, con un conseguente incremento dei consumi rispetto alle previsioni progettuali: questo comportamento è noto come rebound effect. Inoltre, sono state riscontrate modalità di funzionamento degli impianti diverse da quanto previsto in fase progettuale, fenomeno definito in letteratura come design vs as-built. Tali considerazioni sono state supportate sia dall’analisi della firma energetica, sia dai risultati emersi dal questionario di valutazione post-occupazionale, elaborato e adattato al settore residenziale secondo la norma ISO 10551 e ai principi del WELL Building Standard. Il questionario, somministrato in formato sia cartaceo che digitale, è stato utilizzato al fine di valutare la percezione degli utenti sul comfort abitativo interno e sulle variazioni comportamentali rispetto alla situazione pre-retrofit. Il lavoro si conclude con un’analisi dei costi-benefici finalizzata alla valutazione della sostenibilità economica degli interventi, confrontando il contesto reale del Superbonus con uno scenario senza incentivi. È stato inoltre simulato un ulteriore scenario, basato su un’ipotesi di incentivo “ottimale”, calibrato sui risparmi energetici reali, con l’obiettivo di garantire un tempo di ritorno finanziario pari a 10 anni. I risultati ottenuti risultano parzialmente coerenti con le attuali aliquote di incentivazione. Infine, per ottenere una valutazione più completa, è stata introdotta una distinzione tra la quota di investimento legata all’efficientamento energetico e quella destinata a interventi di natura estetica, come il rifacimento della facciata. L’analisi ha considerato, oltre ai risparmi economici, anche benefici aggiuntivi come il miglioramento del comfort abitativo e l’aumento del valore immobiliare. |
---|---|
Relatori: | Enrico Fabrizio |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 209 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | CHIURLO TEC SRL |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35847 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |