polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sviluppo della Fase 4 (100% Autosufficiente) del Progetto ZEESA – Sistemi Energetici a Emissioni Zero per l’Artico a Svalbard. = Development of Phase 4 (100% Self-Sufficient) of the ZEESA Project – Zero Emission Energy Systems for the Arctic in Svalbard.

Virginia Fabiani

Sviluppo della Fase 4 (100% Autosufficiente) del Progetto ZEESA – Sistemi Energetici a Emissioni Zero per l’Artico a Svalbard. = Development of Phase 4 (100% Self-Sufficient) of the ZEESA Project – Zero Emission Energy Systems for the Arctic in Svalbard.

Rel. Massimo Santarelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution.

Download (5MB)
Abstract:

Questo studio si propone di condurre una prima analisi della Fase 4 del progetto ZEESA (Zero Emission Energy System for the Arctic), che punta a realizzare un sistema energetico completamente autosufficiente e alimentato al 100% da fonti rinnovabili. Il progetto, avviato nel 2021 e situato nell'arcipelago delle Svalbard, ha come obiettivo principale la riduzione dell'utilizzo di combustibili fossili, in particolare del diesel, attraverso l'adozione di un sistema ibrido innovativo. Attualmente il progetto si trova nella Fase 3, che prevede l’installazione di turbine eoliche. La presente tesi si concentra sulla pianificazione e sull’analisi della Fase 4, che mira all’eliminazione totale del diesel mediante l’adozione dell’idrogeno come vettore di accumulo energetico a lungo termine. L’obiettivo è valutare le strategie tecnologiche necessarie per raggiungere la piena sostenibilità energetica e affrontare le principali sfide tecniche ed economiche legate alla transizione. Lo studio prevede una valutazione teorica delle possibili tecnologie per la produzione, l'accumulo e l'utilizzo dell’idrogeno, con particolare attenzione alla selezione di elettrolizzatori, fuel cells e sistemi di stoccaggio. Verrà stimato un primo dimensionamento del sistema di accumulo di idrogeno privo di compressori, al fine di garantire l’autosufficienza energetica minimizzando la complessità impiantistica. Inoltre, sarà valutata la fattibilità spaziale ed economica della soluzione proposta, verificandone l’efficacia attraverso l’analisi dei dati storici di produzione e consumo energetico. L'intero studio sarà supportato dall'utilizzo di strumenti di simulazione e modellazione, in particolare Microsoft Excel e Python.

Relatori: Massimo Santarelli
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 96
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Ente in cotutela: SINTEF (NORVEGIA)
Aziende collaboratrici: SINTEF AS
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35825
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)