Lea Angelino
Revisione e ottimizzazione di un processo produttivo secondo logiche Lean: applicazione presso Cartier.
Rel. Maurizio Schenone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica, 2025
| Abstract: |
Il presente elaborato sintetizza l’esperienza di tirocinio svolta presso PGI S.p.A., polo produttivo di Cartier in Italia. I volumi produttivi elevati e la costante ricerca dell’eccellenza in termini di qualità hanno reso cruciale l’integrazione dell’approccio Lean Six Sigma nel processo produttivo, al fine di ottimizzare i flussi produttivi e informativi. Il progetto in oggetto è focalizzato su analisi e miglioramento del processo produttivo degli orecchini Trinity, applicando la metodologia DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control). Nella prima parte dell'elaborato sono spiegati il contesto aziendale in cui è stato svolto il progetto, i principi Lean Six Sigma, il Project Management e il Change Management. Di seguito, vengono approfondite le fasi progettuali: definizione degli obiettivi, misurazione del flusso “AS IS”, analisi delle criticità, progettazione del flusso “TO BE” e monitoraggio del processo. In ultimo, vengono presentati i risultati ottenuti a seguito dell'intervento di ottimizzazione. |
|---|---|
| Relatori: | Maurizio Schenone |
| Anno accademico: | 2024/25 |
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
| Numero di pagine: | 86 |
| Informazioni aggiuntive: | Tesi secretata. Fulltext non presente |
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica |
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-33 - INGEGNERIA MECCANICA |
| Aziende collaboratrici: | PGI SpA |
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35811 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |



Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia