polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Gestione automatizzata dell’antincendio, dello scambio energetico e programmazione di un sistema di acquisizione dati industriale per il laboratorio PVZEN = Automated Management of Fire Safety, Energy Exchange, and Programming of an Industrial Data Acquisition System for the PVZEN Laboratory

Luca Declementi

Gestione automatizzata dell’antincendio, dello scambio energetico e programmazione di un sistema di acquisizione dati industriale per il laboratorio PVZEN = Automated Management of Fire Safety, Energy Exchange, and Programming of an Industrial Data Acquisition System for the PVZEN Laboratory.

Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (6MB)
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (4MB)
Abstract:

Negli ultimi anni, il settore energetico sta vivendo una profonda trasformazione, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni climalteranti, migliorare l’efficienza energetica e favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili. In questo contesto, la transizione verso un sistema energetico più sostenibile, intelligente e decentralizzato richiede lo sviluppo e la sperimentazione di nuove soluzioni tecniche. I laboratori didattici e di ricerca rivestono un ruolo fondamentale in questo processo, poiché permettono di testare sul campo tecnologie emergenti, approfondire le problematiche connesse alla loro integrazione e formare figure professionali in grado di affrontare le sfide della transizione energetica. La presente tesi si inserisce nell’ambito delle attività di aggiornamento e potenziamento del laboratorio PVZEN, una microrete sperimentale progettata per lo studio dell’integrazione tra generazione fotovoltaica, sistemi di accumulo, carichi elettrici e logiche di gestione. In particolare, il lavoro ha riguardato diversi ambiti progettuali e operativi: dalla revisione e aggiornamento degli schemi elettrici alla messa in sicurezza dell’impianto secondo la normativa antincendio, passando per l’installazione di nuovi dispositivi di misura, conversione e controllo. Una parte centrale dell’attività ha riguardato lo sviluppo e l’integrazione di un sistema di programmazione PLC, finalizzato alla gestione automatizzata della raccolta dati energetici tramite protocollo Modbus TCP. Questo nuovo approccio ha permesso di sostituire uno script MATLAB precedentemente utilizzato, migliorando significativamente la stabilità, la replicabilità e la manutenibilità del sistema di monitoraggio. L’utilizzo di linguaggi standard per l’automazione industriale e di strumenti hardware affidabili rappresenta un passo importante verso la scalabilità del laboratorio e la sua applicabilità in contesti reali. L’obiettivo generale della tesi è stato quello di contribuire all’evoluzione del laboratorio PVZEN rendendolo più sicuro, efficiente e flessibile, in modo da supportare efficacemente sia le attività di ricerca sia quelle didattiche nell’ambito dell’energia sostenibile.

Relatori: Filippo Spertino, Alessandro Ciocia
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 141
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35808
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)