polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Creazione di un database per l’acquisizione delle misure ed elaborazione degli indicatori nel laboratorio PVZEN = Creation of a database for the acquisition of measurements and processing of indicators in the PVZEN laboratory

Delia Bruno

Creazione di un database per l’acquisizione delle misure ed elaborazione degli indicatori nel laboratorio PVZEN = Creation of a database for the acquisition of measurements and processing of indicators in the PVZEN laboratory.

Rel. Filippo Spertino, Alessandro Ciocia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2025

[img] PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (16MB)
Abstract:

Con l'aumento dell'attenzione verso la sostenibilità ambientale, le fonti rinnovabili assumono un ruolo sempre più importante. In tal senso nascono le Comunità Energetiche, una nuova forma di aggregazione che coinvolge l'utente con l'obiettivo di farlo partecipare alla produzione energetica. È pertanto fondamentale analizzare esempi concreti già esistenti per comprenderne il funzionamento, i benefici e le sfide operative associate alle fonti rinnovabili. Questa tesi si concentra sulla creazione di un database sullo studio dei flussi energetici e sull'analisi delle prestazioni del laboratorio PVZEN. Dopo una introduzione ai concetti e alle norme delle comunità energetiche, viene descritto nel dettaglio il caso studio. Nei capitoli centrali viene affrontata l’implementazione e l’adattamento di un database energetico, sviluppato con l’obiettivo di rendere fruibili e facilmente accessibili i dati misurati nel laboratorio PVZEN. A partire da misure di potenza elettrica, opportunamente aggregate e preprocessate, sono stati calcolati i flussi energetici giornalieri suddivisi per tipologia di utenza e dispositivo. L’infrastruttura dati è stata inoltre estesa per includere l’elaborazione temporale, la gestione di dati mancanti e la produzione di indicatori significativi. In aggiunta, vengono progettati sistemi di alerting per il monitoraggio in tempo reale dei parametri energetici chiave. Questo sistema ha consentito di strutturare le informazioni necessarie per successive valutazioni operative e previsioni di comportamento energetico. La parte finale del lavoro è dedicata all’analisi della performance dell’impianto fotovoltaico, confrontando i risultati teorici ottenuti da modelli di calcolo dell’irradianza con quelli reali. Vengono discussi i risultati relativi all’energia prodotta, all’indice di prestazione, alla producibilità e agli indicatori di errore (RMSE, MAE, MBE). L’obiettivo è valutare l’affidabilità del sistema previsionale e l’efficienza della produzione fotovoltaica.

Relatori: Filippo Spertino, Alessandro Ciocia
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 156
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-28 - INGEGNERIA ELETTRICA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35795
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)