
Francesco Lotta
Valutazione olistica della sicurezza antincendio delle chiusure d’ambito: Applicazioni di Fire Safety Engineering = Holistic fire safety assessment of scope closures: Applications of fire safety engineering.
Rel. Roberto Vancetti, Filippo Cosi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (29MB) |
Abstract: |
In un contesto in cui l’efficientamento energetico delle chiusure d’ambito risulta sempre più frequente, accompagnato dall’utilizzo di materiali isolanti in quantità sempre maggiori ha portato l’attenzione sul rischio che un incendio possa coinvolgere proprio gli isolanti e propagarsi all’intera struttura. Il verificarsi di tragici eventi correlati a questo tipo di soluzioni tecnologiche ha spinto verso un intervento normativo, ma anche verso la ricerca di soluzioni alternative che possano contemporaneamente garantire flessibilità e sicurezza. La presente tesi, sviluppata nell’ambito della Fire Safety Engineering, ha come obiettivo la valutazione delle prestazioni in caso di incendio di due differenti configurazioni di facciata isolate con EPS (polistirene espanso sinterizzato), una dotata di marcapiani aggettanti in corrispondenza delle compartimentazioni orizzontali e l’altra con fasce di separazione orizzontali nelle medesime posizioni, conformi alla geometria prescritta dalla RTV 13. A tal fine, sono stati realizzati modelli numerici tridimensionali tramite i software PyroSim e FDS, integrando dispositivi per la rilevazione delle temperature e dei flussi termici. Il lavoro ha previsto l’esecuzione di 14 simulazioni: 10 su un modello ridotto a due piani, di cui 6 in condizioni di vento, e 4 su un modello dell’edificio completo in assenza di vento. I risultati ottenuti hanno permesso di evidenziare le criticità e le peculiarità delle soluzioni indagate anche attraverso il confronto con una soluzione che presenta le caratteristiche previste DM 3 agosto 2015 e con una soluzione completamente sprovvista di misure di prevenzione. |
---|---|
Relatori: | Roberto Vancetti, Filippo Cosi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 202 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | AI ENGINEERING srl |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35794 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |