
Larisa Mihaela Semis
Ripensare il nodo strategico di Piazza Baldissera, tra esternalità e costi delle trasformazioni = Rethinking Piazza Baldissera as a strategic urban node: externalities and transformation costs.
Rel. Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (5MB) |
Abstract: |
Negli ultimi decenni, la città di Torino è stata interessata da importanti trasformazioni urbanistiche e infrastrutturali, in particolare tramite il progetto della Spina Centrale il cui obiettivo fu quello di ricucire il tessuto urbano diviso dalla linea ferroviaria. In questo contesto si inserisce l’intersezione di Piazza Baldissera, un nodo strategico del sistema viario cittadino, crocevia tra direttrici fondamentali e quartieri in evoluzione. Nonostante gli interventi realizzati, la configurazione attuale della piazza, caratterizzata da una rotatoria di gradi dimensioni, ha generato una serie di criticità legate alla congestione del traffico, all’impatto ambientale e ad un diffuso malcontento tra i cittadini. La tesi propone una valutazione critica delle trasformazioni operate nell’area attraverso un’analisi costi benefici, confrontato i risultati attuali con quelli di uno studio analogo condotto nel 2020. L’analisi considera sia la prospettiva dell’utenza, in termini di circolarità e qualità ambientale, sia quella dell’amministrazione pubblica, dal punto di vista dell’efficienza economica, della sostenibilità degli investimenti e delle strategie di mobilità. Tramite la quantificazione delle esternalità, come l’inquinamento, la congestione, l’incidentalità e la perdita di valore immobiliare, il presente lavoro intende fornire uno strumento di lettura critica delle politiche urbane attuate e valutare in quale misura gli interventi realizzati abbiano risposto in maniera efficace ai bisogni infrastrutturali, sociali e ambientali del contesto urbano, esplorando al contempo le caratteristiche principali di eventuali scenari progettuali alternativi. |
---|---|
Relatori: | Manuela Rebaudengo, Umberto Mecca |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 179 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35791 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |