
Letizia Conficconi
La valutazione del rischio incendio in cantieri temporanei o mobili: Metodi e applicazioni = Fire risk assessment in temporary or mobile construction sites: Methods and applications.
Rel. Roberto Vancetti. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (25MB) |
Abstract: |
Il presente elaborato si prefigge di approfondire la valutazione del rischio incendio ed esplosione nei cantieri temporanei o mobili, contesti dinamici in cui la transitorietà delle operazioni amplifica le criticità di sicurezza. Inoltre, tale rischio risulta essere sottovalutato nel settore edilizio in quanto analizzato e valutato in modo limitato. Pertanto, l'obiettivo è quello di fornire un metodo di analisi critica delle lavorazioni a pericolosità di innesco di incendio ed esplosione e di determinare le misure di prevenzione e protezione più adeguate per ridurre al minimo tale rischio. A tal fine, è stato necessario analizzare il quadro normativo italiano di riferimento, con particolare attenzione al Testo Unico sulla Sicurezza (D.lgs. 81/2008), al Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 03/08/2015) e agli aggiornamenti del 2021. Tali elementi sono stati impiegati come punto di partenza per l'analisi delle molteplici fonti di pericolo, che includono materiali combustibili, lavorazioni a caldo, rischi elettrici e atmosfere potenzialmente esplosive e così via. A seguito di un'attenta analisi della dinamica degli incendi, è stato condotto un confronto tra i dati statistici rilevanti, ottenuti dagli annuari dei Vigili del Fuoco, da dati statunitensi e da casi reali recenti. Questi ultimi evidenziano come cantieri di ristrutturazione o nuove costruzioni possano trasformarsi in scenari ad alto rischio quando le misure di prevenzione e protezione risultano inefficaci. Grazie a questa panoramica, è stata sviluppata una metodologia di valutazione del rischio incendio ed esplosione, la quale garantisce completezza e cura nel processo di analisi. La suddetta viene successivamente applicata ad un caso studio relativo alla costruzione di un asilo nido, al fine di valutarne l'efficacia. In tale ambito, si procede con l'analisi delle principali attività a rischio con lo scopo di identificare le misure necessarie per minimizzare il rischio e valutare il rischio residuo. In conclusione, la tesi presenta alcune considerazioni critiche riguardanti l'opportunità di un aggiornamento e di un approfondimento della normativa attuale in materia di analisi e valutazione del rischio incendio ed esplosione nei cantieri temporanei o mobili. Tale necessità si fonda sull'importanza di una gestione del rischio che garantisca la sicurezza delle persone, la conservazione del patrimonio edilizio e la protezione dell'ambiente, promuovendo un approccio metodologico più strutturato, aderente alle reali condizioni operative del cantiere. |
---|---|
Relatori: | Roberto Vancetti |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 256 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35790 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |