
Rossana Giordano
Tra Progetto e Processo. Scenari per il Parco della Salute. = Between Project and Process. Scenarios for the Parco della Salute.
Rel. Giovanni Durbiano, Sandro Petruzzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile, 2025
![]() |
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (87MB) |
Abstract: |
La presente tesi si colloca in un contesto strettamente legato allo sviluppo urbano di Torino, con particolare focus sulla realizzazione del nuovo Campus di Medicina nell’area del Parco della Salute (PSRI). Partendo dalla creazione di uno spazio integrato che unisce didattica, ricerca e residenzialità, il progetto si sviluppa a Torino, nel quartiere Nizza-Millefonti, nell’ex area industriale dell’Oval Avio, proponendosi di rivitalizzare la zona. Nel processo, si tiene conto tanto degli edifici esistenti, come il Grattacielo della Regione Piemonte, quanto quelli futuri, come il nuovo Polo Ospedaliero, l’Ospedale Infantile Regina Margherita, e dei complessi dedicati alla formazione e alla ricerca. Il campus che accoglierà principalmente gli studenti provenienti dall’Università degli Studi di Torino, in particolare quelli del secondo triennio - poiché quelli del primo triennio saranno inseriti all’interno delle ex Arcate MOI - rappresenta una proposta per arricchire il quartiere con una progettazione che risponda a diverse necessità, tra cui quelle sociali. Il campus non si limita ad essere un luogo accademico, ma si propone di diventare un punto di riferimento per la città, grazie all’integrazione di spazi dedicati alla ricerca, laboratori all’avanguardia, aule interattive e numerosi spazi di collaborazione e incontro. La progettazione degli spazi è orientata alla promozione di interazione e connessione tra le persone, con scelte di materiali che riflettono il desiderio di apertura e trasparenza, in particolare con l'uso di vetrate e facciate leggere per favorire la visibilità tra ambiente e contesto circostante. Le soluzioni adottate per la disposizione dei volumi e per le altezze degli edifici sono mirate a preservare il contesto urbano esistente, mantenendo una scala umana che garantisca l’accessibilità. Il percorso progettuale è il risultato di un confronto tra i vari attori coinvolti, tra cui l'Università di Torino, il Politecnico di Torino e la Regione Piemonte. Di fondamentale importanza è stato tracciare una timeline del processo reale che, insieme al dialogo con gli attori, ha permesso di raccogliere le informazioni necessarie. Il risultato di questo processo si pone come un modello innovativo di un’architettura che si pone non di soddisfare le esigenze didattiche e di ricerca, ma che si impegna anche attivamente nella riqualificazione del quartiere e nel miglioramento della qualità della vita urbana, affrontando le sfide e le necessità della comunità e del contesto contemporaneo. |
---|---|
Relatori: | Giovanni Durbiano, Sandro Petruzzi |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 152 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-24 - INGEGNERIA DEI SISTEMI EDILIZI |
Aziende collaboratrici: | Regione Piemonte |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35789 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |